Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000330

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il Corso di Chimica si propone di fornire:
- Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori.
- Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica.
- Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica, soprattutto di Chimica Organica, propedeutiche alla Biochimica.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio.


Il Corso di Chimica offre la conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. Apprendimento del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. Ulteriore attenzione viene rivolta alle nozioni di Chimica propedeutiche alla Biochimica.

Programma

-La Materia: stati di aggregazione, energia, grandezze e proprietà intensive ed estensive.
-L’atomo: teoria atomica, peso atomico. Dentro l’atomo: protoni, neutroni, elettroni. Funzione d’onda Orbitale: numeri quantici e proprietà periodiche. Legame livello micro-macroscopico: la mole.
-Il legame chimico: ionico, covalente, legami deboli: legame a idrogeno e cenni su interazioni idrofobiche. Regola dell’ottetto e suo superamento: cenni.
-Gli stati della materia: leggi dei gas ideali e reali, tensione di vapore, liquidi e soluzioni, solidi.
-Le reazioni chimiche: combinazione e sintesi, scambio, acido-base, il pH, reazioni ossido-riduttive (redox): esempi in biochimica.
-L’equilibrio chimico: l’acqua, equilibri in soluzione e non; relazione Keq - deltaG.
-Termodinamica e cinetica: principi della termodinamica e spontaneità delle reazioni. Cinetica, teoria degli urti, energia di attivazione e catalisi.
Chimica Organica: la chimica del Carbonio, ibridazione degli orbitali del carbonio, stereochimica; struttura, nomenclatura e principali gruppi funzionali dei composti ossigenati; stati di ossidazione e principali reazioni dei composti ossigenati. Composti aromatici: struttura e reazioni. Composti azotati e loro principali reazioni.
La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Peter Atkins Che cos'è la chimica? Zanichelli 2015
Post Baracchi A., Tagliabue A. Chimica Lattes Ed., Torino 2003
M. Samaja, R. Paroni Chimica e Biochimica Piccin 2016
Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini Chimica e Biochimica EdiSES 2015 978-88-7959-878-1
A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala Chimica e propedeutica biochimica Edi-Ermes  
Luciano BINAGLIA, Bruno GIARDINA CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (con CD-ROM) Ediz. Mc Graw-Hill  
ALLINGER ed altri CHIMICA ORGANICA Zanichelli, Bologna  

Modalità d'esame

Per superare l'esame del modulo di Chimica gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i concetti di base della Chimica Generale e Organica, e la loro applicazione nei processi vitali e nella futura pratica di laboratorio,
Dovranno inoltre dimostrare di esporre gli argomenti richiesti in maniera critica e precisa utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
La valutazione dell’apprendimento degli argomenti svolti nei moduli di Chimica e Biochimica viene eseguita mediante una prova orale congiunta. L’esame è preceduto da un breve test scritto composto da 7 domande a risposta multipla di Chimica e 7 domande a risposta multipla di Biochimica. Tale test dà accesso alla prova orale solo se le risposte corrette sono almeno cinque per ogni materia, e rimane valido per l’intero Anno Accademico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi. L'esame dell’intero insegnamento si ritiene superato se la valutazione è maggiore o uguale a 18/30.
Sono previsti 6 appelli: 2 nella Sessione Invernale alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella sessione Autunnale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI