Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000331

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/46 - BIOTECHNOLOGY AND METHODS IN LABORATORY MEDICINE

Period

1°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Il corso si propone di fornire nozioni di base sulle norme di sicurezza da adottare nel laboratorio di microbiologia e di trasmettere le conoscenze relative ai principali metodi di laboratorio finalizzati al riconoscimento, isolamento, identificazione, coltivazione e determinazione della crescita microbica.


Program

L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza.

Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas.

Esame microscopico dei batteri: allestimento di vetrini, colorazioni per batteri, miceti, protozoi, osservazione diretta o a fresco.

Coltivazione dei batteri: terreni di coltura: di base, arricchiti, selettivi, differenziali, di arricchimento, di trasporto, per antibiogrammi, per miceti.

Tecniche e principi di semina ed isolamento ed identificazione dei microrganismi: metodi di isolamento microbico: regole generali per l’isolamento su piastra, tecniche generali di isolamento, trasferimento di colture pure. Tecniche di semina dei campioni biologici.

Principi di identificazione dei batteri: identificazione in base all’attività biochimica, identificazione in base a tecniche sierologiche ed immunologiche, metodi di conteggio microbico, metodi per determinare la sensibilità agli agenti antimicrobici: metodi per diluizione e per diffusione.









Examination Methods

Test a risposta multipla e domande aperte

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE