Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000332

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB dal 1 mar 2021 al 30 apr 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico di laboratorio nel controllo delle terapie farmacologiche.

Programma

Farmacologia generale

Farmacodinamica
Interazione farmaco recettore, potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica, agonismo e antagonismo.
Il recettore: definizione, meccanismi d’azione, adattamento recettoriale.

Farmacocinetica
Assorbimento e le diverse vie di somministrazione dei farmaci.
Distribuzione e livelli ematici.
Metabolismo, in particolar modo epatico: induzione, inibizione, interazioni tra farmaci.
Eliminazione.
Concetti e parametri farmacocinetici: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia,
clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche.

Farmacoterapia
Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche.
Il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci.
Criticità legate all’uso dei farmaci: tollerabilità, interazioni, compliance, auto prescrizione.

FARMACOLOGIA SPECIALE
Cenni su droghe e tossicodipendenza.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie Idelson-Gnocchi Sorbona 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

Esame scritto. Lo scritto si basa su test a risposta multipla. Nel caso di misure di distanziamento sociale, l'esame verrà effettuato come prova orale online.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI