Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000334

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

Lezioni TLB 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 30 apr 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo Studente dovrà conoscere i principi chimico-fisici alla base delle principali tecniche analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico, con particolare riguardo alla strumentazione relativa e alle caratteristiche tecniche fondamentali.

Programma

Fondamenti delle principali Tecniche Analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico : centrifugazione, fotometria e spettrofotometria, turbidimetria, nefelometria, fluorimetria, Tecniche cromatografiche, Tecniche elettroforetiche, tecniche immunochimiche, tecniche elettrochimiche, Tecniche per la diagnosi molecolare


Il prelievo : tipologie e caratteristiche di campioni biologici, contenitori, provette, anticoagulanti e preservanti
Grandezze e Unità di misura : il SI
L’acqua in laboratorio
I materiali plastici
Trattamento e conservazione dei materiali biologici
Le cappe
Attrezzatura di laboratorio per l’analisi quantitativa
Le centrifughe
PRINCIPALI TECNICHE E PRINCIPI ANALITICI :
Fotometria o spettrofotometria di assorbimento
Turbidimetria, nefelometria , fluorimetria
Tecniche cromatografiche
Tecniche elettroforetiche
Tecniche immunochimiche
Spettrometria di massa
Tecniche per la diagnosi molecolare


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI