Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Le procedure diagnostiche di medicina nucleare possono essere descritte come imaging molecolare; sono infatti eseguite per identificare processi fisiologici o patologici, a livello cellulare e molecolare all'interno del corpo. Le procedure terapeutiche di medicina nucleare vengono eseguite utilizzando materiali radioattivi allo scopo di trattare malattie o fornire cure palliative. I laureati nel CdS TRMIR saranno in grado di eseguire procedure diagnostiche e terapeutiche di medicina nucleare/imaging molecolare determinando l'adeguatezza di ciascuna procedura, garantendo la conformità con i requisiti di preparazione del paziente per ciascuna procedura, fornendo al Paziente adeguate istruzioni comportamentali appropriate per ciascuna procedura, rispettando le attuali normative in materia di radiazioni ionizzanti, prepararando le apparecchiature in base alle linee guida per ciascuna procedura, preparando i radiofarmaci secondo le linee guida per ogni procedura, valutando la qualità dell'immagine. MODULO APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA' - Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sulle attrezzature generalmente presenti un una unità operativa di medicina nucleare, come generatori, calibratori di dose, gamma camere, tomografi PET e sui relativi controlli di qualità. MODULO DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE - Obiettivi formativi: Far conoscere agli studenti le principali tecniche diagnostiche di Medicina Nucleare introducendo nozioni cliniche di base. In particolare si approfondiscono i motivi clinici determinanti la scelta di una specifica indagine e di uno specifico radiofarmaco allo scopo di fornire risposta al quesito diagnostico. Particolare attenzione viene data alla preparazione del paziente, alla modalità di acquisizione delle immagini ed all'elaborazione delle stesse. Lo studente dovrà saper valutare dalle immagini la qualità tecnica dell'acquisizione, riconoscendo alterate distribuzioni del radiofarmaco derivanti da anomalie di marcatura o da scorretta preparazione del paziente, cattiva qualità delle immagini causata da un utilizzo scorretto delle apparecchiature di acquisizione o dal movimento del paziente. Si presenta l'impatto diagnostico delle nuove apparecchiature ibride PET-TC e SPECT-TC concentrando l'attenzione al ruolo fondamentale del TSRM nella gestione delle stesse. MODULO FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA - Obiettivi formativi: Scopo del modulo è di fornire allo studente una chiara visione della tipologia di sorgenti di radiazioni utilizzate in medicina nucleare, di come vengono utilizzate e le motivazioni delle scelte specifiche, di come si possano monitorare, di come interagiscono con la materia, di quali siano i requisiti progettuali ed i comportamenti previsti per il personale interno, esterno, per la popolazione ed i pazienti. MODULO RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE Obiettivi formativi:Caratteristiche ideali per i radionuclidi diagnostici e terapeutici; Caratteristiche ottimali di un radiofarmaco; Vie di somministrazione; Radiochimica; Radiochimica del tecnezio e preparazione dei kit marcati con Tc99m; Radionuclidi a vita lunga; Generatori di radionuclidi; Preparazione degli emettitori di positroni e sintesi di radiofarmaci; Controllo di qualità dei radiofarmaci; Considerazioni speciali per il radioiodio; Specifici radiofarmaci: Proprietà chimiche e fisiche specifiche - Biodistribuzione, captazione, escrezione, ridistribuzione - Metodi di preparazione - Indicazioni per l'impiego - Dosimetria a organi critici e ad organi bersaglio - Controlli di qualità - Sostanze Interferenti - Reazioni avverse MODULO TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE Obiettivi formativi: L'obiettivo del mio insegnamento è di far conoscere agli studenti il ruolo del TSRM di Medicina Nucleare, dalla preparazione, gestione/manipolazione e controllo di qualità dei radio farmaci, alle tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche di Medicina Nucleare convenzionale e PET/TC, e gestione delle apparecchiature. Vengono inoltre date le informazioni per la gestione del paziente radioattivo, della contaminazione dell'operatore e/o dell'ambiente, e le norme di comportamento nella zona controllata.