Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare - TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01772
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del mio insegnamento è di far conoscere agli studenti il ruolo del TSRM di Medicina Nucleare, dalla preparazione, gestione/manipolazione e controllo di qualità dei radiofarmaci, alle tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche di Medicina Nucleare convenzionale e PET/TC, e gestione delle apparecchiature.
Vengono inoltre date le informazioni per la gestione del paziente radioattivo, della contaminazione dell'operatore e/o dell'ambiente, e le norme di comportamento nella zona controllata.
Programma
Applicazioni diagnostiche della Medicina Nucleare: Tecniche diagnostiche per lo studio dell'apparato osteo-articolare, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, sistema nervoso centrale, apparato nefro-urinario, studio di tiroide e paratiroidi, studio del surrene e tumori neuroendocrini, studio del linfonodo sentinella, studio in ambito pediatrico.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto ed eventualmente esame orale