Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
14
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Non ancora assegnato
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere l’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata, la sua disposizione e strutturazione. Deve saper identificare le varie figure professionali del personale, la classificazione, i ruoli e le dinamiche relazionali. In particolare è tenuto a comprendere l’organizzazione, le funzioni e le specialità del Dipartimento di Diagnostica per Immagini. Cercherà inoltre di applicare il metodo sperimentale allo studio dei fenomeni umani e tecnologici rilevanti per la professione, dimostrando di saper applicare i principi fondamentali della fisica ai problemi tecnologici della diagnostica per Immagini e nella valutazione delle immagini radiologiche prodotte;
Parteciperà all’esecuzione di indagini radiologiche convenzionali anche con mezzi di contrasto secondo gli obiettivi specifici di tirocinio e i principi di radioprotezione, dimostrando conoscenze teorico-pratiche nelle tecniche radiologiche di routine, d’emergenza e nelle procedure di primo soccorso nel pieno rispetto della deontologia ed etica professionale.
Dovrà saper gestire le applicazioni informatiche dell’area radiologica in riferimento alla gestione delle immagini, dei referti e dei dati di interesse clinico-sanitario con i relativi protocolli di trasmissione.
Deve altresì conoscere le unità di misura della fisica sanitaria ed essere in grado di mettere in atto le procedure di base per i controlli di qualità delle apparecchiature e della sorveglianza fisica ed ambientale delle radiazioni.
Programma
Lo studente, seguito e sotto tutela di Tutor dedicati, è chiamato a seguire gli obiettivi specifici di tirocinio concordati con il Coordinatore della didattica professionale in coerenza con le attività teoriche proprie dell'anno di Corso e secondo la disponibilità dei sistemi di Imaging e terapia offerti dalla sede di stage frequentata.
Modalità d'esame
Simulazione in sala radiologica di una indagine di radiologia convenzionale con successiva analisi del radiogramma pertinente all'esame simulato.