Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000366

Crediti

6

Coordinatore

Flavio Rigo

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'

Crediti

2

Periodo

TSRM LEZ 1ANNO 2 SEM 16-17

Sede

VERONA

PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA

Crediti

1

Periodo

TSRM LEZ 1ANNO 2 SEM 16-17

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’intento di far comprendere gli aspetti basilari che caratterizzano l’ambiente radiologico.
In particolare affronta in modo sequenziale e approfondito la struttura e le varie tipologie dei sistemi radiologici fissi e mobili, gli elementi della sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali, i principi della formazione e di valutazione della qualità dell’immagine radiologica e nel contempo la gestione, la diffusione dei dati clinico/diagnostici nei sistemi informativi ospedalieri con specifico riferimento ai dipartimenti radiologici.

Programma

------------------------
MM: PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
------------------------
•Produzione dei raggi X; •Spettro dei raggi X; •Cenni sull’interazione raggi X e materia; •La formazione dell’immagine radiologica; •I fattori geometrici in radiologia; •Concetto di proiezione radiologica; •Raggio principale, centrale e normale; •Ingrandimento, deformazione e distorsione dell’oggetto; •Le sfumature e l’effetto Heel; •Tensione, corrente, tempo: relazioni ed effetti in radiologia convenzionale e digitale; •Collimatori, griglie antidiffusione e altre procedure per contenere lo scattering; •Concetto di contrasto, sensibilità, latitudine di esposizione e risoluzione spaziale; •Principali correlazioni e differenze fra radiografia tradizionale e radiografia digitale diretta ed indiretta; •Linee guida per una corretta analisi della qualità di un’immagine radiografica.
------------------------
MM: APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'
------------------------
- dispositivi medici - apparecchiature elettromedicali - sicurezza elettrica - legge di Ohm - trasformatosi di alta tensione - raddrizzatori - generatori monofase e multifase e ad alta frequenza - apparecchi per radiologia fissi e mobili - conversione ed elaborazione dei segnali nei sistemi di radiologia digitale - detettori digitali - post processing - angiografia e fluoroscopia digitale - controlli di qualità
------------------------
MM: SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
------------------------
Sistemi informativi e flussi informativi. L’azienda sanitaria. Firma digitale e conservazione sostitutiva. Decreto Leg.vo 196/2003 ed allegato B: trattamento dati sensibili e sicurezza dei dati. Titolare, Responsabile, Incaricato al trattamento dei dati. Sistemi informativi nella diagnostica per immagini: Sistemi RIS/PACS. Come cambia la Radiologia con il digitale: filmless e paperless. Integrazioni tra sistemi informativi dipartimentali. Standard in Radiologia: HL7, DICOM. Profili IHE – Technical Framework, scheduled workflow. Profilo XDS: Registry e Repository aziendali e sovraziendali. L'esempio di Marisview presso l'AOUI-VR. La figura dell'Amministratore di Sistema in Radiologia. Caso “Bologna”. Telemedicina e progetti regionali Veneto Escape e DOGE. Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale (FSE).

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Terri L. Fauber Radiographic Imaging & Exposure Mosby Elsevier 2009 978-0-323-04727-2
Stewart Carlyle Bushong Radiologic Science for Technologists (Edizione 11) Mosby Elsevier 2017 9780323353779

Modalità d'esame

------------------------
MM: PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
------------------------
Esame scritto seguito da colloquio orale.
------------------------
MM: APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'
------------------------
Esame scritto seguito da colloquio orale
------------------------
MM: SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
------------------------
Esame scritto e orale opzionale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI