Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio, mediante particolari metodologie didattiche e di tecniche operative simulate, si propone di sviluppare negli studenti processi di osservazione e di interiorizzazione delle fondamentali competenze pratiche inerenti la Radiologia tradizionale, aiutandoli ad integrare nella pratica professionale i principi teorici appresi in aula.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza del funzionamento di un tubo radiogeno e delle opzioni di modifica delle immagini radiologiche
Programma
Generalità sulla radiogeometria.
Funzionamento di un tubo radiogeno.
Interazione anodica.
Effetto Compton ed effetto fotoelettrico.
Griglia e scattering.
Esposizione.
Modalità didattiche
lezione frontale e laboratorio in piccoli gruppi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte
Criteri di valutazione
Correttezza, precisione e completezza delle risposte, presenza di informazioni correlate aggiuntive.
Criteri di composizione del voto finale
Somma dei voti assegnati a ciascuna domanda per un massimo di trenta trentesimi e lode
Lingua dell'esame
italiano