Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Apparecchiature e sistemi informativi in radiologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000366
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
-------
Il Corso si propone di far comprendere:
• L’utilizzo dei raggi X nella produzione di immagini diagnostiche;
• I caratteri e fattori geometrici in radiologia;
• I parametri che influenzano l’immagine radiografica e le sue caratteristiche sensitometriche
• Il concetto di qualità dell’immagine radiografica
• Le principali correlazioni e differenze tra immagine radiografica tradizionale e digitale.
Modulo: APPARECCHIATURE IN RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'
-------
da inserire
Modulo: SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
-------
VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Programma
Modulo: PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
-------
• Produzione dei raggi X
• Formazione dell’immagine radiografica tradizionale e digitale
• Caratteristiche e sensitometria dell’immagine radiografica
• Fattori che influenzano la qualità dell’immagine radiografica tradizionale e digitale
Modulo: APPARECCHIATURE IN RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'
-------
da inserire
Modulo: SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
-------
VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Modalità d'esame
Modulo: PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
-------
Esame scritto seguito da colloquio orale
Modulo: APPARECCHIATURE IN RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA'
-------
da inserire
Modulo: SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI
-------
SCRITTO E ORALE