Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina del lavoro, radiobiologia e radioprotezione (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000375
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Igiene, medicina del lavoro e medicina legale - MEDICINA DEL LAVORO del corso Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
Il corso è finalizzato a fare acquisire agli studenti le basi scientifiche e culturali della medicina del lavoro con riferimento ai principali fattori di rischio occupazionali, alle patologie conseguenti e alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Programma
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Elementi di radioprotezione: Definizioni e scopi della radioprotezione. Definizioni di radiazione Struttura dell’atomo, nuclide, isotopi, particelle cariche Grandezze fisiche correlate attività, attività specifica .. Tipologia delle Energie impiegate in Diagnostica per Immagini ed in Radioterapia – Radiazioni Ionizzanti (RI), direttamente e indirettamente ionizzanti e non ionizzanti (RNI) Radiazioni corpuscolari: caratteristiche e capacità di penetrazione delle particelle alfa, beta, neutroni
Radiazione elettromagnetica: legge dell’inverso del quadrato della distanza; costante gamma specifica Principali sorgenti di irradiazione naturale ed artificiale, radiazione di fondo Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia Grandezze dosimetriche, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. Ordini di grandezza Irradiazione, contaminazione Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano Strumentazione per la rilevazione delle radiazioni ionizzanti, rivelatori ambientali e personali Principi base della radioprotezione (tempo, distanza, schermature) Tecniche di protezione dalle radiazioni Sorgenti non sigillate Norme legislative vigenti finalizzate protezione dalle radiazioni esterne ed interne del paziente, del personale professionalmente esposto e del paziente, dell’operatore, della popolazione definizioni, struttura, ambiti La radioprotezione in Diagnostica, in Medicina Nucleare, in Radioterapia; la radioprotezione del paziente pediatrico
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
Aspetti generali sui fattori di rischio lavorativi per la salute, con particolare riferimento ai rischi chimico-fisico, biologico, allergico, ergonomico ed organizzativo; modalità di valutazione dei rischi attraverso il controllo ambientale e biologico. Le malattie professionali, gli infortuni lavorativi e la loro prevenzione; norme sulla sicurezza e l’igiene del lavoro.
Modalità d'esame
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
esame scritto seguito da colloquio orale