Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000363

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE

Periodo

TSRM LEZ 1ANNO 1 SEM 16-17 dal 2 ott 2017 al 7 dic 2018.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai TSRM e specifica enfasi alla catena di rilievo di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale.

Programma


Elementi di teoria delle misure. Errori di misura. Propagazione degli errori.
Circuiti elettrici e leggi fisiche in elettrotecnica.
Caratteristiche dei componenti elettrici ed elettronici in genere. Il Galvanometro.
Strumenti di misura e grandezze tipiche radiologiche. Amperometri e voltmetri in cc e ca.

Definizione e scopo di una misura. Grandezze fondamentali e derivate. Sistema internazionale di unità di misura. Unità di misura fondamentali. Unità e campioni delle misure elettriche.
Errori sistematici ed accidentali; errori di insensibilità strumentale. Classificazione degli errori.
Propagazione degli errori assoluti e relativi di due o più grandezze fisiche misurate.
Legge di Ohm; resistenza elettrica e resistività elettrica. Effetto joule e potenza elettrica. Resistenza equivalente di resistenze elettriche collegate in serie e parallelo. Forza Elettromotrice.
Definizione di capacità elettrostatica e di condensatori piani. Energia immagazzinata in un condensatore. Capacità equivalente di condensatori collegati in serie e in parallelo.
Definizione di flusso magnetico. Legge di Faraday. Induttanza elettrica. Misura di tensione e di corrente col metodo volt amperometrico. Galvanometri; Strumenti di misura e grandezze tipiche in un laboratorio. Amperometri e voltmetri in cc e ca.

Modalità d'esame

Esame scritto con esercizi e quesiti orali con possibile colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI