Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000368

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE

Periodo

Lezioni 1 Semestre TSRM dal 1 ott 2018 al 7 dic 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sulla tecnologia e l'architettura dei tomografi TC nonchè sulla relativa dosimetria per un utilizzo consapevole di questo tipo di apparecchiature.

Programma

Introduzione
Cenni ai componenti, alle tecniche di acquisizione e ricostruzione di immagini
Storia della CT da una prospettiva tecnologico-clinica
Nel gantry di una TC: il lettino, il tubo a raggi X, il sistema DAS
Dalle single slice alle multislice CT.
I rivelatori in TC: a scintillazione, a gas, sintetici. Principi fisici, utilizzo in single e multislice CT, architettura dei banchi. Collimazione e spessore dello strato negli esami TC.
Tecnologie speciali: quarter shift detector, apparecchiature flying focal spot.
TC e cardiologia. Acquisizioni e tecniche di gating
Macchine ibride: TC-SPECT e TC-PET
La TC in radioterapia
Artefatti
Dosimetria in TC. Modulazione automatica della corrente, dispositivi di protezione, CTDI, DLP, fattori che determinano la dose al paziente.
Cone Beam CT: tecnologia ed applicazioni
Perfusioni cerebrali: incidenti

Modalità d'esame

Quiz a risposta multipla più colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI