Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000377

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/37 - NEURORADIOLOGIA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’obbiettivo dell’insegnamento è rivolto all’acquisizione delle conoscenze specifiche in ambito vascolare e neuroradiologico correlate particolarmente con le procedure interventistiche espletabili nei due diversi ambiti. MODULO IMAGING IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA - Obiettivi formativi: Conoscere le principali procedure di radiologia interventistica soprattutto attraverso l’Imaging e approfondire l’impiego dei materiali. MODULO NEURORADIOLOGIA - Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire agli Allievi nozioni circa la Diagnostica per Immagini in ambito Neuroradiologico, sia di tipo morfologico che funzionale. Verranno inoltre considerate le applicazioni interventistiche sia in ambito cranio-encefalico che vertebro-midollare.
MODULO TECNICHE ANGIOGRAFICHE ED EMODINAMICA - Obiettivi formativi: Creazione di un professionista sanitario attento ai bisogni del Paziente, capace di operare in Radiologia Interventistica con obbiettivi di qualità d'immagine e radioprotezione

Programma

- anatomia normale e funzionale dell’encefalo, del cranio, del basicranio del cranio, della regione extracranica, della colonna vertebrale e del midollo spinale e del sistema nervoso periferico
- anatomia normale del sistema cranio-cervicale e del sistema arterioso e venoso spinale
- approccio endovascolare e percutaneo ai disturbi comuni nella neuroradiologia interventistica (cervello, cranio, base cranica, testa extracranica e spina dorsale)
- motivazione per la selezione di alcune tecniche di neuroimaging e l'uso della somministrazione di contrasto nella diagnosi e nel monitoraggio dell’encefalo, del cranio, del basicranio del cranio, della regione extracranica, della colonna vertebrale e del midollo spinale e del sistema nervoso periferico
- ictus ischemico ed emorragico e altre comuni lesioni vascolari del cervello e del midollo spinale
- lesioni cerebrali traumatiche e traumi spinali, complicazioni e sequele neurologiche
- malattie metaboliche, infettive, infiammatorie, tossiche e degenerative che coinvolgono il sistema nervoso
- malattia degenerativa della colonna vertebrale
- tumori benigni e maligni dell’encefalo, del cranio, del basicranio del cranio, della regione extracranica, della colonna vertebrale e del midollo spinale e del sistema nervoso periferico
- tecniche avanzate di TC e RM (TC e RM perfusione, diffusione, RM funzionale e spettroscopia)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

- Idoneità basata sulla frequenza
-domande a scelta multipla e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI