Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione e promozione della salute - PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000379
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lezioni 1A 1 semestre TSRM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.
Obiettivi formativi
Presa in carico e gestione del paziente sia in sala radiologica che nelle unità operative considerando i bisogni del paziente
Programma
Il paziente in radiologia: teoria dei bisogni di Maslow e le interazioni con la persona malata;
il controllo delle infezioni correlate all'assistenza (ICA), la catena infettiva, precauzioni standard per la riduzione delle ICA: igiene delle mani, dispositivi di protezione individuale o sistemi barriera, (guanti, camici, protezione facciali e respiratori), gestione di strumenti e attrezzature per l’assistenza al paziente, gestione dei rifiuti sanitari;
la sicurezza degli ambienti di cura : il concetto di rischio, la classificazione dei rischi, rischi associati all’ambiente, ai trattamenti e alle procedure diagnostiche; la sicurezza degli operatori(rischio chimico, utilizzo di disinfettanti e detergenti, prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi) sicurezza del paziente (rischi ed eventi avversi, prevenzione delle cadute negli ambienti di cura, assistenza al paziente caduto);
gestione dei presidi del paziente con particolare riferimento a maschera Venturi, cannule nasali, CVP, CVC, drenaggi toracici e addominali, catetere vescicale. Il corso prevede, inoltre, una parte pratica, di esercitazione per acquisire competenze tecniche/gestuali: indossare guanti sterili; tecniche di igiene delle mani: lavaggio sociale e frizione delle mani con gel idroalcolico; mobilizzazione del paziente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Adler M. Arlene, Carlton Richard R. | Assistenza di base alla persona | McGraw-Hill | 2004 | ||
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 |
Modalità d'esame
esame orale