Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000379

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenze: Il corso di Igiene è orientato a fornire una conoscenza della materia con particolare riguardo ad argomenti utili alla propria professione.
In particolare, tale corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze:
-dei modelli di comportamento legati allo stile di vita corretto,
-della valutazione delle condizioni socioeconomiche e delle condizioni sociosanitarie che sono in relazione allo stato di salute e/o malattia della popolazione
-delle basi della educazione sanitaria grazie alla conoscenza della epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico degenerative presenti nelle varie realtà territoriali.

Abilità: Il corso si prefigge di mettere in grado lo studente, riguardo alla propria professione, di:
-aver acquisito un protocollo di comportamento corretto per prevenire le malattie infettive, sia riguardo al paziente che in relazione al proprio ambiente di lavorativo.
-essere in grado di consigliare il paziente in relazione a quanto appreso, proponendo informazioni (educazione sanitaria) secondo le conoscenze acquisite sulla epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative.

Per valutare in itinere il livello raggiunto delle conoscenze e della comprensione della materia, durante le lezioni frontali c’è una continua interazione con tutti gli studenti, sia attraverso spiegazioni che confronti ripetuti.

Alla fine del corso viene valutata la loro conoscenza della materia tramite esame.

Programma

- Elementi generali di metodologia epidemiologica.
- Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive.
- Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive: nozioni generali di prevenzione primaria ed educazione sanitaria. Misure di profilassi generale delle malattie infettive (notificazione, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione). Nozioni generali di profilassi immunitaria e di chemioprofilassi. Elementi di prevenzione secondaria.
- Modelli generali di epidemiologia e di prevenzione delle patologie cronico-degenerative

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto unico: domande aperte sugli argomenti spiegati durante la lezione. Voto in x/30. Esame uguale per frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI