Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze psicologiche e relazionali - COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE NELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000399
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Scienze psicologiche e relazionali intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base relative al comportamento organizzativo delle persone, ai fondamenti della psicologia clinica in vari contesti di assistenza, ai meccanismi che governano il processo di comprensione del comportamento sociale in ambito sanitario e alla capacità di relazionarsi con i pazienti e con i colleghi. MODULO COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE NELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE - Obiettivi formativi: Il modulo di Competenze relazionali e comunicative nell'esercizio professionale si propone di far acquisire allo studente conoscenze di base sui processi cognitivi implicati nella comunicazione, nell'accoglimento e nella presa in carico del paziente e di far acquisire competenze sulle tecniche comunicative e relazionali contestualizzandole all'approccio al paziente adulto e pediatrico nei contesti d'urgenza, cronico e neurologico. e al paziente disabile e radioterapico.
Programma
- Accoglienza e presa in carico del paziente: momento fondante della relazione di cura
- L'imprinting relazionale umano e la memoria emotiva
- La comunicazione verbale e non verbale
- La comunicazione efficace e le barriere alla comunicazione
- Intelligenza emotiva e assertività
- Tecniche di relazione e comunicazione nei diversi contesti clinici
- La resilienza
Bibliografia
Modalità d'esame
Test scritto a risposte multiple e domanda aperta