Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000399

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze circa l’applicazione della psicologia clinica al contesto sanitario (approccio bio-psico-sociale); acquisire conoscenze di base rispetto ai principali disturbi psicologici e psichiatrici; acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e di mediazione nel processo di adattamento del paziente alla malattia; acquisire competenze rispetto alle tecniche comunicative per la raccolta delle informazioni e la gestione delle emozioni nel corso del colloquio col paziente/familiare; acquisire conoscenze rispetto alle emozioni e alla loro regolazione da parte del professionista sanitario per la prevenzione di stress e burnout a livello individuale e del gruppo di lavoro.

Programma

The course will deal with the following topics: 1. Introduction to clinical psychology 2. Clinical psychology applied to the healthcare context 3. The bio-psycho-social model 4. The patient-centered approach 5. Communication techniques for collecting information and the structuring of the interview 6. The communication techniques for managing emotions and building the relationship with the patient 7. The patient facing the disease: stress, grief and emotional distress 8. Notes on adult psychopathology 9. The motivational interview 10. Emotions and their regulation 11. Stress and burnout 12. Teamwork: limits and resources 13. Conflict management in the workplace 14. Reflective clinical practice

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d'esame intende valutare il livello di conoscenza e comprensione dello studente relativamente ai temi trattati a lezione, così come la loro applicazione (es. tecniche comunicative).
Il voto è espresso in trentesimi. Non vi sono decurtazioni di punteggio in caso di risposte errate.
Il voto ottenuto nel modulo concorrerà al punteggio finale dell’intero insegnamento (media dei punteggi ottenuti nelle prove finali dei due moduli).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI