Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiobiologia e radioprotezione - BIOCHIMICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001359
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
TSRM LEZ 1ANNO 1 SEM 16-17 dal 2 ott 2017 al 7 dic 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare la relazione fra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte.
Obiettivo fondamentale e' stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovra' dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi.
Programma
- Elementi costitutivi della materia vivente e richiami di chimica: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
L’atomo di carbonio, la configurazione elettronica e ibridazione sp3, sp2 e sp. Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi. Cenni allo stato di ossidazione di composti organici.
- Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico fisiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. I livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina. Enzimi: velocità di reazione, catalisi enzimatica; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica.
- Introduzione al metabolismo. Vie metaboliche, anabolismo e catabolismo. L’equilibrio chimico e principio di Le Chatelier; costante di equilibrio. Trasformazioni chimiche e cambiamenti di energia: energia libera di Gibbs, reazioni eso- ed endoergoniche. Equilibrio e spontaneità delle reazioni metaboliche; Molecole ad alto contenuto di energia: ATP. Coenzimi ossidoriduttivi; regolazione del metabolismo.
- Struttura e metabolismo dei carboidrati: chimica dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Digestione. Glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; glicogenosintesi e glicogenolisi. Via del pentoso monofosfato.
- Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
- Struttura e metabolismo dei lipidi: aspetti generali e classificazione. Chimica degli acidi grassi. Digestione dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi.
- Cenni al metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY, D.R. FERRIER | Le basi della biochimica | Zanichelli | 2015 | ||
John L. Tymoczko, Jeremy M. Berg, Lubert Stryer | Principi di biochimica | Zanichelli | 2010 |
Modalità d'esame
Per superare l'esame di profitto lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti di base della biochimica, dalle macromolecole biologiche alle trasformazioni metaboliche.
Modalita' d'esame
---------------------------
L'esame consiste in una prova scritta cosi' strutturata:
- 16 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro possibili risposte. Ogni risposta corretta vale 1.5 punti.
- 2 domande aperte, a cui lo studente dovra' brevemente rispondere in uno spazio limitato. Ogni risposta aperta vale 5 punti.
Lo scritto ha una durata di 75 minuti.
Voto finale
---------------
Il voto finale, in trentesimi, si otterrà sommando il voto delle due parti.