Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiobiologia e radioprotezione - BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001359
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Lezioni 1A 1 semestre TSRM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Programma
Basi del pensiero biologico moderno. Comparsa dei primi organismi sulla terra
Procarioti: caratteristiche generali. Evoluzione da procarioti a eucarioti
La cellula eucariotica: caratteristiche generali. Evoluzione degli organismi pluricellulari
Il nucleo e i cromosomi. Divisione cellulare: mitosi
Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi nell’uomo
Cariotipo umano normale e patologico, cromosomi sessuali, compensazione del dosaggio genico
Basi molecolari dell’informazione ereditaria. DNA: struttura e replicazione
Flusso e regolazione dell’informazione: trascrizione, traduzione, maturazione delle proteine
Mutazioni spontanee e indotte. Mutageni chimici. Test di mutagenesi
Mutazioni somatiche e cancro. Mutageni fisici. Introduzione alla radiobiologia.
Radiazioni non ionizzanti (UV): impatto cellulare, danni al DNA, sistemi di riparazione
Radiazioni ionizzanti: raggi X, alfa, beta, gamma
EBR (efficacia biologica relativa) è correlata al valore di LET (definizione)
La nascita della radiobiologia: i primi esperimenti di laboratorio: Bergonie e Tribondeau, Müller
Colture cellulari e curve di sopravvivenza
Radiosensibilità dei diversi tipi cellulari
Danni al DNA: diretti (rottura del doppio filamento, aberrazioni cromosomiche) e indiretti (radiolisi dell’acqua, produzione di radicali liberi, mutazioni puntiformi)
Effetto dell’ossigeno (OER)
Approcci metodologici per la rilevazione del danno genomico: saggio della cometa, analisi del cariotipo.
Effetti immediati ed effetti a lungo termine: definizione
Effetti a lungo termine: tumorigenesi (qualche cenno ai dati del dopo Chernobyl) e rischio riproduttivo.
Capacità degli organismi di riparare il danno al DNA e sensibilità/resistenza alle radiazioni ionizzanti, due esempi estremi: Ataxia teleangectasia e Deinococcus radiodurans
Genetica: trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel, dominanza e recessività
Genetica umana: i gruppi sanguigni
Analisi di alberi genealogici. Esempi di malattie genetiche con trasmissione autosomica dominante, autosomica recessiva, legata all’X.
Nell'ambito di un processo di Internazionalizzazione dell'Ateneo di Verona, parte del programma di Radiobiologia verrà svolto in lingua Inglese. Si precisa che si tratta solo delle lezioni, mentre le modalità d'esame rimarranno invariate.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Campbell et al. | Biologia e genetica | Pearson | 2015 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | ||
Bonaldo et al. | Elementi di Biologia e Genetica | EdiSES | 2019 | 978-88-3319-038-9 | |
Forshier S | Essentials of Radiation Biology and Protection | DELMAR | 2008 |
Modalità d'esame
Esame scritto seguito da colloquio orale. La prova scritta prevede quesiti a scelta multipla e domande aperte. Per essere ammesso all'esame orale, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30 nella prova scritta. Il voto della prova orale sarà espresso in trentesimi e farà media con il voto dell'esame scritto ai fini della votazione finale.