Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001359

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

Lezioni 1A 1 semestre TSRM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obbiettivo del Modulo e' di familiarizzare con i concetti fisici alla base dell'interazione della Radiazione con la materia.
Il programma si articola affrontando sia la presentazione delle grandezze fisiche connesse all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nelle pratiche Mediche sia alcuni esempi pratici e numerici.
Viene inoltre presentata la Radioprotezione nei suoi concetti di base che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica.

Programma

Costituenti fondamentali della materia
Grandezze fisiche fondamentali
Produzione di raggi X
Interazione radiazione Materia
Unita` di misura delle Dosi
Effetti Stocastici e Detrministici
Principi ed elementi di radioprotezione
Tecniche e tecnologie della misura delle Radiazioni

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Carlo Polvani Elementi di radioprotezione ENEA 1993
Maurizio Pelliccioni Fondamenti fisici della radioprotezione Pitagora Editrice Bologna 1989 8837104707

Modalità d'esame

L'esame viene svolto, in accordo con gli altri docenti titolari dei moduli del corso, attraverso un colloquio orale volto a verificare la preparazione teorica sugli argomenti trattati e la familiarita' a semplici calcoli numerici sempre pertineti alla Dosimetria e alla Radioprotezione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI