Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, deontologia e pratiche professionali di EBR - MEDICINA LEGALE E BIOETICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001360
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze fondamentali nell’ambito della Medicina Legale, con specifico riferimento alla Deontologia Professionale, alla Responsabilità Professionale Sanitaria (penale, civile ed amministrativa), e alla Attività peritale ai fini identificativi individuali con tecniche di imaging.
Programma
Diritti e doveri del tecnico sanitario di Radiologia Medica versus il Medico Radiologo, in una previsione deontologica e giuridica. Profili di Responsabilità Professionale della èquipe radiologica in ambito penale, civile ed amministrativo. Applicazioni della radiologia medica nella identificazione individuale e nella diagnostica differenziale di lesività.
Bibliografia
Modalità d'esame
esame orale