Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Marcello Cestari

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Sede

TRENTO

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente in un contesto protetto abilità pratiche relativamente alla individuazione, valutazione e gestione dei rischi e alla scelta delle misure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o ridurli, in un ambiente di lavoro diversificato e complesso.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze di base relativamente alle materie professionalizzanti in salute e sicurezza sul lavoro dei tre anni di corso

Programma

In collaborazione con una nota e rinomata Skiarea trentina, il laboratorio si tiene in aule didattiche e nelle aree operative messe a disposizione e site a Dimaro in Val di Sole .
L’attività di laboratorio si articola su tre giornate di 6 ore la prima, di 7 ore le successive.
Il laboratorio si articolerà in una introduzione teorica, approfondimento sui metodi di lavoro, un ampia fase di lavoro (di cui parte di personale esperienza concreta sul campo produttivo, parte lavoro di gruppo in aula e parte lavoro individuale in aula) ed una fase finale di confronto sui risultati.
Ogni studente è responsabile della stesura di una propria scheda report su descrizione attività, analisi rischi e proposte di miglioramento

Modalità didattiche

frontale in aula
visione lavorazioni e rischi ambientali con sopralluoghi all'esterno nei diversi ambianti di lavoro
ultima fase in aula redazione e discussione report

Modalità di verifica dell'apprendimento

redazione di un report con le proposte di miglioramento e successiva presentazione in forma orale con a seguire relative domande per verifica apprendimento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

minimo etico e criteri di valutazione: esposizione in linguaggio tecnico appropriato; descrizione coerente delle fasi di lavoro; analisi dei rischi rilevati; rispetto delle previsioni normative sulla Vr e dei principi tecnici sulla gestione dei rischi lavorativi

Criteri di composizione del voto finale

in 30 trentesimi

Lingua dell'esame

italiana