Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000476

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIMICA DELL'AMBIENTE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

IGIENE E DETERMINANTI AMBIENTALI

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali del rapporto tra ambiente e salute umana, comprendendone i meccanismi di iterazione ed i determinanti sulla salute attraverso, fra l’altro, l’analisi critica dei parametri di monitoraggio chimico-fisico della qualità di acqua, aria e suolo. Lo studente dovrà essere in grado di individuare le principali misure di prevenzione a tutela della salute umana. MODULO CHIMICA DELL’AMBIENTE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obbiettivo di tramettere allo studente i fondamenti necessari alla comprensione dei fenomeni chimici naturali e delle variazioni ambientali causate dall’inquinamento. Vengono discussi i principali parametri di qualità delle acque naturali, i principali fenomeni di inquinamento atmosferico e del suolo nonché le conseguenze ambientali della produzione di energia. Il corso fornirà allo studente le nozioni fondamentali per la comprensione e l’analisi critica dei parametri di monitoraggio chimico-fisico della qualità di acqua, aria e suolo. MODULO IGIENE APPLICATA ALL’AMBIENTE Obiettivi formativi: Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali del rapporto tra ambiente di vita e salute umana, le principali caratteristiche dell’ambiente, inteso come determinante della salute, i principali fattori in grado di influenzare la qualità delle matrici ambientali (aria e acqua) e i principali inquinanti di interesse per la salute umana, le modalità di insorgenza di una malattia legata all'ambiente; lo studente deve inoltre saper descrivere le principali caratteristiche epidemiologiche e le modalità di prevenzione delle malattie correlabili all'ambiente. MODULO INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE Obiettivi formativi: Conoscere i principali parametri che determinano l’alterazione chimica, fisica o biologica delle acque, determinando un fenomeno di inquinamento. Avere una conoscenza di base delle principali tecniche disponibili per ridurre i livelli di inquinamento delle acque (reflue e superficiali) a al di sotto dei limiti richiesti per i diversi utilizzi. Conoscere le funzioni dei principali comparti di trattamento di un impianto di depurazione delle acque reflue urbane e di un impianto di potabilizzazione, per poter organizzare una campagna di monitoraggio della qualità delle acque. MODULO TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA Obiettivi formativi: - Lettura e interpretazione dei principali strumenti di governo territoriale e ambientale; - Utilizzo degli indicatori ambientali in campo urbanistico e per la misurazione della qualità urbana; - introduzione ai sistemi informativi territoriali e all’utilizzo dei software GIS. MODULO TECNICHE DELLA PREVENZIONE AMBIENTALE Obiettivi formativi: Il corso si propone l'obiettivo di far acquisire agli studenti i principali elementi normativi che caratterizzano il D.Lgs. 03 aprile 2006, N 152/06 al fine di individuare quali siano i regimi autorizzatori che caratterizzano le attività potenzialmente impattanti sull'ambiente, la tutela delle acque e del suolo nonché i principali elementi relativi alla gestione dei rifiuti. Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di individuare il contesto normativo di riferimento e fare una prima valutazione delle situazioni riscontrate.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.