Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Seminari III anno
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Seminari III anno
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000463

Crediti

8

Coordinatore

Maurizio Grigiante

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISICA TECNICA AMBIENTALE E INDUSTRIALE

Crediti

3

Periodo

2°Anno 2°Semestre

Sede

ALA

DISEGNO CIVILE E INDUSTRIALE

Crediti

2

Periodo

2°Anno 2°Semestre

Sede

ALA

SISTEMI ELETTRICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

Crediti

2

Periodo

2°Anno 2°Semestre

Sede

ALA

TECNICHE E PREVENZIONE IN IGIENE PUBBLICA E ASSISTENZA TERRITORIALE

Crediti

1

Periodo

2°Anno 2°Semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: DISEGNO CIVILE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: FISICA TECNICA AMBIENTALE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: TECNICHE E PREVENZIONE IN IGIENE PUBBLICA E ASSISTENZA TERRITORIALE
-------
.


Modulo: SISTEMI ELETTRICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
-------
Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati alla conoscenza dei principi base relativi ai campi elettromagnetici ed alle loro applicazioni nei sistemi elettrici, nelle telecomunicazioni e nel trattamento dei materiali, mettendo in evidenza gli aspetti di potenziale rischio per la popolazione e i lavoratori.

Programma

Modulo: DISEGNO CIVILE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: FISICA TECNICA AMBIENTALE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: TECNICHE E PREVENZIONE IN IGIENE PUBBLICA E ASSISTENZA TERRITORIALE
-------
.


Modulo: SISTEMI ELETTRICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Richiami di campi elettromagnetici. Applicazioni dei campi elettromagnetici nei sistemi energetici. Applicazione dei campi elettromagnetici nelle telecomunicazioni, nei sistemi medicali e per il trattamento dei materiali. Rischi connessi con l’utilizzo dell’energia elettromagnetica e misure di prevenzione. Strumenti per la misura dei campi e.m.. Norme sull’esposizione ai campi e.m..

Programma in forma estesa:

RICHIAMI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Le cariche elettriche. Il campo elettrico. Correnti elettriche. Il campo magnetico. Brevi cenni alle equazioni di Maxwell ed al loro significato. Il campo elettromagnetico. Proprietà energetiche dei campi elettromagnetici.

APPLICAZIONI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI ELETTRICI
Componenti a parametri concentrati. Resistori, condensatori, induttori e loro proprietà. Le reti elettriche e loro proprietà. Regime stazionario e regime variabile dei componenti e delle reti elettriche. Grandezze periodiche, grandezze alternate e grandezze armoniche. Comportamento dei componenti e delle reti elettriche in regime armonico. Cenni alle modalità di analisi delle reti elettriche.

APPLICAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI, NEI SISTEMI MEDICALI E NEL TRATTAMENTO DEI MATERIALI
Cenni alle tipologie, funzionamento ed utilizzo delle antenne per sistemi per le telecomunicazioni. Campi elettromagnetici generati dalle antenne dei sistemi per le telecomunicazioni. Sistemi per la generazione ed applicazione di campi elettromagnetici per applicazioni medicali e per il trattamento di materiali. Campi elettromagnetici generati dai sistemi di trasporto dell’energia elettrica.

RISCHI CONNESSI CON L’UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTROMAGNETICA
Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi elettrici. Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi di telecomunicazioni, nei sistemi medicali e nel trattamento dei materiali. Tecniche di prevenzione.

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Misure di campo elettrico. Misure di campo magnetico. Misure dei campi di radiazione. Sonde polarizzate e sonde isotrope. Tecniche di misura a banda larga. Tecniche di misura a banda stretta.

NORME SULL’ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Norme sull’esposizione della popolazione. Norme sull’esposizione dei lavoratori.

ESERCITAZIONI
Esercitazioni sperimentali di misura di campi elettromagnetici a banda larga e a banda stretta. Esempio di attività di analisi di impatto elettromagnetico prodotto da un impianto fisso per telefonia mobile.

Modalità d'esame

Modulo: DISEGNO CIVILE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: FISICA TECNICA AMBIENTALE E INDUSTRIALE
-------
.


Modulo: TECNICHE E PREVENZIONE IN IGIENE PUBBLICA E ASSISTENZA TERRITORIALE
-------
.


Modulo: SISTEMI ELETTRICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI
-------
Modalità d’esame:
Prova scritta



Testi consigliati:
Appunti del corso, materiale fornito durante il corso.


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 349-8350589, azaro@dit.unitn.it
Giorno e orario: su appuntamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI