Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze psicosociali nella comunicazione e percezione dei rischi (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
.
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
-------
Il corso affronta il tema della comunicazione della sicurezza in una prospettiva sociologica. Si analizzeranno quindi le dinamiche di costruzione e accettazione sociale del rischio e gli strumenti per la predisposizione di un programma di gestione e comunicazione della sicurezza.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
.
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
-------
Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio, dunque, verranno: presentate diverse prospettive teoriche sulla società del rischio e sulla sicurezza come costruzione sociale; introdotti i principali modelli teorici sulla comunicazione; attraverso la presentazione di casi studio, analizzati alcuni esempi di comunicazione e percezione sociale del rischio.
Programma in forma estesa:
Temi trattati nel corso:
• Analisi in un’ottica sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio.
• Presentazione del tema della sicurezza come elemento della cultura organizzativa di un’impresa.
• Introduzione ai concetti di informazione, interazione e comunicazione
• Analisi dei processi di comunicazione diretta, mediata e quasi-interazione mediata
• Il concetto di società del rischio e il cambiamento dello status sociale del concetto di rischio
• Dinamiche di accettazione sociale del rischio
• Il concetto di sicurezza come costruzione sociale
• Analisi di specifici esempi di comunicazione e percezione del rischio in prospettiva sociologica: rischi tecnologici e biotecnologie, economia e sicurezza nel lavoro, terrorismo e nuove forme di rischio.
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
.
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
-------
Esame scritto
Testi consigliati:
Trentini M., Rischio e società, Carocci, Roma, 2006.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax, e-mail:
3474014420, manuela.perrotta@unitn.it
Giorno e orario:
Dopo le lezioni oppure da concordare con la docente per e-mail