Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'ambiente (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
-------
.
Modulo: CHIMICA DELL'AMBIENTE
-------
Fornire i concetti chimici necessari alla comprensione dei fenomeni chimici naturali e delle variazioni ambientali causate dall’inquinamento chimico nei diversi sistemi recettori (acqua, aria e suolo).
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE AMBIENTALE
-------
.
Modulo: TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
-------
.
Modulo: IGIENE APPLICATA ALL'AMBIENTE
-------
.
Programma
Modulo: INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
-------
.
Modulo: CHIMICA DELL'AMBIENTE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
• Chimica delle acque naturali ed inquinamento delle acque
• Contaminazione del suolo
• Produzione di energia e conseguenze sull’ambiente
• Chimica dell’atmosfera ed inquinamento
Programma in forma estesa:
Interazione aria-acqua: dissoluzione dei gas. Equilibri acido-base del sistema H2O-CO2, acidità ed alcalinità. Equilibri di solubilità, ossidoriduzione e complessazione, salinità, durezza, ferro e manganese, metalli in tracce. Biodegradazione: mineralizzazione e biotrasformazioni, BOD, COD, TOC, azoto e fosforo.
Principali proprietà ambientali del suolo, sorgenti di contaminazione del suolo, natura chimica dei contaminanti e principali interazioni.
Fonti energetiche, processi di combustione e inquinamento.
Composizione chimica e reattività fotochimica dell’atmosfera. Ozono stratosferico e buco dell’ozono. Gas serra, ossidi di azoto e zolfo, particellato, precipitazioni acide, inquinanti organici, atmosfera fotoossidante.
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE AMBIENTALE
-------
.
Modulo: TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
-------
.
Modulo: IGIENE APPLICATA ALL'AMBIENTE
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
-------
.
Modulo: CHIMICA DELL'AMBIENTE
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale didattico fornito dai docenti
C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli (1997)
D. Connell, Environmental Chemistry, CRC Press, 1997.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel 0461 282437-282456, fax 0461 281977
flavio.deflorian@unitn.it, sandra.dire@unitn.it
Giorno e orario: su appuntamento
Modulo: TECNICHE DELLA PREVENZIONE AMBIENTALE
-------
.
Modulo: TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
-------
.
Modulo: IGIENE APPLICATA ALL'AMBIENTE
-------
.