Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000469

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ANATOMIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Vengono fornite allo studenti le basi per una discussione delle principali condizioni fisio-patologiche in ambito umano con particolare attenzione agli aspetti della anatomia umana vista nella logica delle possibili patologie più frequenti: flogosi e neoplasie. MODULO ANATOMIA Obiettivi formativi: Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. MODULO FISIOPATOLOGIA 9 Obiettivi formativi: Il modulo affronta i principali meccanismi attraverso i quali si sviluppano le principali patologie in ambito umano ed in particolare i processi flogistici, quelli immunitarie il complesso meccanismo della cancerogenesi. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.