Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006095

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

IGIENE INDUSTRIALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Viene proposto agli studenti un inquadramento ampio sui rischi professionali in ambito industriale con particolare attenzione al rischio chimico e alla necessità degli approfondimenti tossicologici associati. Lo studente è inoltre introdotto ai problemi del primo soccorso. MODULO FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le nozioni e le conoscenze introduttive inerenti la sicurezza e la salute nei luoghi e negli ambienti di lavoro. Illustrare i contenuti normativi, tecnici e professionali che fondano e regolamentano gli aspetti inerenti la salute e la sul sicurezza sul lavoro. A completamento del percorso didattico, gli studenti saranno in grado di circoscrivere la norma di rifermento in funzione dello scenario assegnato, comprendendo e valutando la situazione descritta in funzione della norma in materia di salute e sicurezza sul lavoro. MODULO IGIENE INDUSTRIALE Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire conoscenze relative: ai principi e ai metodi della igiene industriale, nell’ambito più ampio dell’approccio all’igiene del lavoro e alla tutela della salute nell’ambiente di lavoro; al ruolo dell’igiene industriale nei processi di valutazione del rischio e all’applicazione appropriata del monitoraggio ambientale; ai metodi di campionamento, misura e valutazione dei principali fattori di rischio chimici, fisici e biologici (ad esclusione delle radiazioni); agli standard di valutazione (valori limite, valori di riferimento, livelli d’azione); ai principi della ventilazione, della illuminazione e del microclima nei luoghi di lavoro MODULO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla normativa tecnico-giuridica riguardante i luoghi di lavoro e di consentire di verificare con un approccio sistematico le problematiche pratiche relative all’oggetto d’indagine. MODULO MEDICINA DEL LAVORO, RISCHIO CHIMICO E TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi della prevenzione primaria. Vengono inquadrati i principali aspetti della Tossicologia Industriale. Lo studente viene introdotto al problema della manipolazione dei prodotti chimici discutendo le basi per acquisire le principali informazioni tossicologiche. MODULO TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Obiettivi formativi: da definire

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.