Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000479

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le nozioni essenziali di diritto penale e procedura penale in particolare per lo svolgimento del Tecnico della prevenzione con qualifica di agente ed ufficiale di polizia giudiziaria. Dovrà conoscere le fonti del diritto ed i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano. MODULO DIRITTO PENALE Obiettivi formativi: Consentire, con l’apprendimento delle nozioni fondamentali della parte generale del diritto penale, l’acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare la struttura oggettiva e soggettiva dei reati previsti dal Codice penale e dalla legislazione speciale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. MODULO DIRITTO PROCESSUALE E PENALE Obiettivi formativi: Apprendimento delle caratteristiche strutturali del processo penale, delle specifiche funzioni ed attività di polizia giudiziaria e delle modalità di svolgimento dell’indagine preliminare, tale da permettere il raccordo tra conoscenze tipiche della figura del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e giurisdizione penale. MODULO ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO Obiettivi formativi: Fornire agli studenti gli elementi di base del diritto pubblico. In particolare, lo studente sarà in grado di orientarsi nel sistema delle fonti del diritto, di comprendere il funzionamento degli organi costituzionali, e di individuare i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano. MODULO MEDICINA LEGALE Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze basilari relativamente ai principi bioetici e deontologici connessi alla professione, affinché siano in grado di applicare le relative norme nel rispetto del rapporto con i cittadini e dei loro diritti; apprendere il concetto di Responsabilità professionale in ambito sanitario e relativamente agli ambiti penale, civile, e disciplinare; apprendere i concetti di professioni sanitarie e di Pubblico Ufficiale e le certificazioni relative agli obblighi di informativa all’Autorità giudiziaria; conoscere il significato del segreto professionale, del segreto d’Ufficio; conoscere le assicurazioni sociali (infortuni sul lavoro, le malattie professionali), l’invalidità pensionabile e l’invalidità civile; acquisire le conoscenze basilari in ambito di Clinical Governance e Risk Management; acquisire le nozioni circa il significato dell’Accreditamento in ambito sanitario.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: