Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
ICAR/17 ,ING-IND/09 ,ING-IND/11 ,MED/50
8
B
CHIM/12 ,ICAR/03 ,ICAR/20 ,MED/42 ,MED/50
6
B
IUS/09 ,IUS/16 ,IUS/17 ,MED/43

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
6
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
ICAR/17 ,ING-IND/09 ,ING-IND/11 ,MED/50
8
B
CHIM/12 ,ICAR/03 ,ICAR/20 ,MED/42 ,MED/50
6
B
IUS/09 ,IUS/16 ,IUS/17 ,MED/43

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000463

Teacher

Renzo Azaro

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

ING-IND/09 - ENERGY SYSTEMS AND POWER GENERATION

Period

TPALL 2° ANNO 2° SEMESTRE dal Feb 2, 2015 al Sep 30, 2015.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati alla conoscenza dei principi base relativi ai campi elettromagnetici ed alle loro applicazioni nei sistemi elettrici, nelle telecomunicazioni e nel trattamento dei materiali, mettendo in evidenza gli aspetti di potenziale rischio per la popolazione e i lavoratori.

Program

Richiami di campi elettromagnetici. Applicazioni dei campi elettromagnetici nei sistemi energetici. Applicazione dei campi elettromagnetici nelle telecomunicazioni, nei sistemi medicali e per il trattamento dei materiali. Rischi connessi con l’utilizzo dell’energia elettromagnetica e misure di prevenzione. Strumenti per la misura dei campi e.m.. Norme sull’esposizione ai campi e.m..

Programma in forma estesa:

RICHIAMI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Le cariche elettriche. Il campo elettrico. Correnti elettriche. Il campo magnetico. Brevi cenni alle equazioni di Maxwell ed al loro significato. Il campo elettromagnetico. Proprietà energetiche dei campi elettromagnetici.

APPLICAZIONI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI ELETTRICI
Componenti a parametri concentrati. Resistori, condensatori, induttori e loro proprietà. Le reti elettriche e loro proprietà. Regime stazionario e regime variabile dei componenti e delle reti elettriche. Grandezze periodiche, grandezze alternate e grandezze armoniche. Comportamento dei componenti e delle reti elettriche in regime armonico. Cenni alle modalità di analisi delle reti elettriche.

APPLICAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI, NEI SISTEMI MEDICALI E NEL TRATTAMENTO DEI MATERIALI
Cenni alle tipologie, funzionamento ed utilizzo delle antenne per sistemi per le telecomunicazioni. Campi elettromagnetici generati dalle antenne dei sistemi per le telecomunicazioni. Sistemi per la generazione ed applicazione di campi elettromagnetici per applicazioni medicali e per il trattamento di materiali. Campi elettromagnetici generati dai sistemi di trasporto dell’energia elettrica.

RISCHI CONNESSI CON L’UTILIZZO DELL’ENERGIA ELETTROMAGNETICA
Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi elettrici. Rischi connessi con l’utilizzo dei campi elettromagnetici nei sistemi di telecomunicazioni, nei sistemi medicali e nel trattamento dei materiali. Tecniche di prevenzione.

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Misure di campo elettrico. Misure di campo magnetico. Misure dei campi di radiazione. Sonde polarizzate e sonde isotrope. Tecniche di misura a banda larga. Tecniche di misura a banda stretta.

NORME SULL’ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Norme sull’esposizione della popolazione. Norme sull’esposizione dei lavoratori.

ESERCITAZIONI
Esercitazioni sperimentali di misura di campi elettromagnetici a banda larga e a banda stretta. Esempio di attività di analisi di impatto elettromagnetico prodotto da un impianto fisso per telefonia mobile.

Examination Methods

Prova scritta

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE