Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000476

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso far acquisire agli studenti i principali elementi normativi che caratterizzano il D.Lgs. 03 aprile 2006, N 152/06 al fine di individuare i principali elementi su cui si base la normativa ambientale con particolare riferimento ai provvedimenti autorizzatori, la tutela delle acque e del suolo nonché i cardini normativi e tecnici relativi alla gestione dei rifiuti. Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di individuare il contesto normativo di riferimento e fare una prima valutazione delle situazioni riscontrate individuando in tal modo i pprincipali punti di criticità sui quali attuare le azion idi monitoraggio e prevenzione.

Programma

Le procedure di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione integrata ambientale (IPPC). Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall'inquinamento e gestione risorse idriche. Concetti fondamentali nella gestione dei rifiuti, i soggetti coinvolti e principali fasi di recupero e smaltimento; elementi basilari per l'individuazione delle criticità e relative azioni di prevenzione.

Modalità d'esame

Esame scritto con risposte chiuse integrate da alcune domande aperte per permettere allo studente di dimostrare di aver compreso l'interazione fra i vari scenari proposti presentandoli in maniera approfondita e con linguaggio tecnico appropriato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI