Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'ambiente - INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000476
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Introduzione al corso di ingegneria sanitaria
Definizione di Inquinamento con particolare riferimento all’inquinamento idrico
Tipologie di inquinamento idrico e sorgenti di inquinamento
Caratterizzazione qualitativa degli scarichi e delle acque superficiali
- Parametri fisici: solidi, torbidità, colore, temperatura e conducibilità
- Parametri chimici: pH, alcalinità, ossigeno disciolto, TOD, ThOD, COD, BOD, TOC, azoto e fosforo, solfati e solfuri, oli e grassi, tensioattivi, microinquinanti organici ed inorganici;
- Parametri biologici: coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali, escherichia coli, salmonelle.
Impianto di depurazione: normativa e limiti legislativi
Linea acque:
- Pretrattamenti: grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, equalizzazione e omogeizzazione, neutralizzazione
- Sedimentazione primaria
- Trattamenti biologici
- Disinfezione
Linea fanghi:
- Ispessimento statico e dinamico
- Stabilizzazione aerobica o anaerobica
- Disidratazione meccanica
Impianto di potabilizzazione dell’acqua
Qualità e quantità dei rifiuti prodotti in Italia
Classificazione dei rifiuti
Metodi di raccolta, raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti urbani
Opzioni di trattamento/valorizzazione dei rifiuti urbani
Il processo di compostaggio
La digestione anaerobica
Tecnologie per il trattamento termico dei rifiuti
La discarica
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica sarà realizzata con lezioni di tipo frontale e con il supporto elettronico per la proiezioni del materiale didattico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande miste a risposta aperta e multipla. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche riferite all'ingegneria sanitaria ambientale, in particolare i principali step del processo di depurazione e potabilizzazione delle acque nonché quelli relativi al ciclo integrato dei rifiuti. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di esporre gli argomenti con un linguaggio tecnico appropriato.
Criteri di valutazione
Per le risposte multiple verrà assegnato un punto ad ogni risposta corretta mentre per quelle a risposta aperta verrà valutata la congruità della risposta fornita rispetto a quanto richiesto, l'utilizzo di termini tecnici e la presenza di informazioni di carattere non solo qualitativo ma anche quantitativo.
Lingua dell'esame
Italiano