Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000476

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Periodo

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE AA 2015/16 dal 5 ott 2015 al 22 dic 2015.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è fornire i concetti chimici necessari alla comprensione dei fenomeni chimici naturali e delle variazioni ambientali causate dall’inquinamento chimico. Vengono discussi i principali parametri di qualità delle acque naturali, i principali fenomeni di inquinamento atmosferico e del suolo e le conseguenze ambientali della produzione di energia. Vengono inoltre forniti cenni sul monitoraggio chimico fisico della qualità di acqua e aria.

Programma

Interazione aria-acqua: dissoluzione dei gas. Equilibri acido-base del sistema H2O-CO2, acidità ed alcalinità. Interazione acqua-suolo (eqilibri di solubilità, ossidoriduzione e complessazione) salinità, durezza, ferro e manganese, metalli in tracce.
Destino degli organici in ambiente: ripartizione e biodegradazione. Inquinamento organico (BOD, COD, TOC, azoto e fosforo).
Composizione chimica e reattività fotochimica dell’atmosfera. Ozono stratosferico e buco dell’ozono. Inquinamento da combustione : gas serra, NOx, SOx, particellato, precipitazioni acide, VOC, smog fotochimico.
Principali proprietà ambientali del suolo, sorgenti di contaminazione del suolo, natura chimica dei contaminanti e principali interazioni.
Fonti energetiche, processi di combustione e inquinamento.

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta multipla e a risposta libera.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI