Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Legal and medical science - DIRITTO PROCESSUALE E PENALE (2014/2015)
Teaching code
4S000479
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE
Period
TPALL 2° ANNO 2° SEMESTRE dal Feb 2, 2015 al Sep 30, 2015.
Learning outcomes
Apprendimento delle caratteristiche strutturali del processo penale, delle specifiche funzioni ed attività di polizia giudiziaria e delle modalità di svolgimento dell’indagine preliminare, tale da permettere il raccordo tra conoscenze tipiche della figura del tecnico della prevenzione e giurisdizione penale.
Program
Cenni ai principi costituzionali che informano la materia. Soggetti e macrostruttura del procedimento; suo svolgimento “dinamico”, dalla notizia di reato alla sentenza di primo grado. Analisi del ruolo, dei compiti e delle attività della polizia giudiziaria, anche con riferimento particolare al “passaggio” dalla fase di ispezione/vigilanza amministrativa all’inchiesta penale, ed ai rapporti con il pubblico ministero.
Programma in forma estesa:
Verranno dapprima trattati “in pillole” (ossia nei limiti di compatibilità con i crediti disponibili) i principi generali della materia, fra Costituzione e codice di rito, con particolare riguardo alla disciplina delle figure soggettive che animano la giurisdizione penale, in modo da poterne cogliere la struttura fondamentale: imputato, presunzione d’innocenza, libertà personale, diritto di difesa; pubblico ministero, polizia giudiziaria, azione penale; precostituzione ed imparzialità del giudice; parità delle armi; “separazione tra le fasi” e “contraddittorio nella formazione della prova”. Ci si dedicherà quindi alla parte c.d. dinamica del procedimento, illustrando il percorso che, dall’acquisizione della notizia di reato, mette a capo alla sentenza di primo grado: indagini preliminari, incidente probatorio, archiviazione, udienza preliminare, giudizio dibattimentale. La natura del corso, ovviamente, non potrà non risentire degli obiettivi formativi specifici. Si analizzeranno nel dettaglio, per conseguenza, il ruolo, le funzioni ed i compiti della polizia giudiziaria. Peculiare attenzione meriterà la disciplina delle attività ispettive e di vigilanza prodromiche all’acquisizione della notitia criminis (art. 220 norme coord. c.p.p.), e di prelievo ed analisi dei campioni (art. 223 nome coord. c.p.p.); quella relativa agli atti compiuti dagli ufficiali e dagli agenti di p.g. nell’ambito dell’investigazione, le regole che presiedono alla loro tecnica di redazione e di documentazione, le norme che disegnano i rapporti con il p.m. (artt. 55-59; 347-357; 370 c.p.p.). Saranno infine dedicati cenni ai mezzi di prova, alle modalità di formazione delle conoscenze dibattimentali ed al differente regime d’uso degli atti d’indagine nella fase del giudizio.
Examination Methods
Esame orale