Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000490

Crediti

1

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E VIGILANZA NELLA FILIERA AGROALIMENTARE DI ORIGINE ANIMALE [2° Anno]

Crediti

1

Periodo

TPALL 2° ANNO 2° SEMESTRE

MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E VIGILANZA NELLA FILIERA AGROALIMENTARE DI ORIGINE ANIMALE [3° Anno]

Crediti

1

Periodo

TPALL 3° ANNO 1° SEMESTRE

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire nozioni e strumenti circa le informazioni obbligatorie per il consumatore sugli alimenti e mangimi nonché affrontare le problematiche legate alla produzione igienica, i monitoraggi e la gestione delle non conformità nel campo della produzione dei mangimi.

Programma

• Etichettatura e obblighi degli operatori del settore alimentare per quanto riguarda le informazioni obbligatorie per il consumatore, alla luce della completa applicazione del Reg. UE 1169/2011;
• Indicazioni obbligatorie sui prodotti di origine animale (normativa verticale) e tracciabilità delle carni bovine, suine, ovicaprine e pollame;
• Etichettatura obbligatoria nel settore degli alimenti per animali (mangimi);
• Il sistema HACCP e la definizione dei pericoli, dei punti critici e dei limiti critici ai fini della riduzione/eliminazione dei rischi nei mangimi, nonché il sistema di rintracciabilità;
• Igiene dei mangimi;
• Piani ministeriali di campionamento e verifica sulla produzione, distribuzione e consumo dei mangimi sia per animali DPA (destinati alla produzione di alimenti) sia per animali non DPA;
• Cenni sui vari pericoli e procedure di campionamento nel settore dei mangimi.

Modalità d'esame

Test scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI