Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000492

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Inquadramento dimensione problema della sicurezza e salute nel settore edilizio e fonti di informazioni per indagare il fenomeno.
La legislazione italiana in materia di prevenzione nelle costruzioni: campo di applicazione, destinatari, soggetti coinvolti.
Rischi e misure di prevenzione nelle diverse fasi del processo edilizio: sicurezza negli scavi e fondazioni, opere in elevazione, la caduta dall’alto, costruzioni edilizie, demolizioni, impiantistica. Opere provvisionali e ponteggi: caratteristiche, progetti, utilizzo, elementi di costruzione, installazione, verifiche.
Caratteristiche e gestione in sicurezza delle principali attrezzature da cantiere: dalla valutazione dei rischi alla loro gestione. La specificità dei lavori in quota: requisiti minimi delle attrezzature.
I cambiamenti introdotti dalla legislazione di derivazione comunitaria: il nuovo approccio.
La specificità della pianificazione e organizzazione della sicurezza in edilizia: i nuovi soggetti per la sicurezza nel processo edilizio, campo di applicazione, destinatari. La pianificazione della sicurezza: piano di sicurezza e di coordinamento e piano operativo di sicurezza: termini di efficacia e contenuti minimi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a risposta aperta. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche relative alla situazione riferita, ed essere in grado di esporle con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà saper trasferire le nozioni apprese, ai casi applicativi proposti, analizzandone la fattispecie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Comunicazione/esposizione sintetica; appropriatezza del linguaggio tecnico; conoscenza e applicazione del D.Lgs. 81/08 ai casi proposti; conoscenza e applicazione di eventuali istituti giuridici a disposizione dei soggetti istituzionali ovvero dei garanti della sicurezza sul lavoro.

Lingua dell'esame

Italiano