Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000492

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

- ruoli e compiti del tecnico della prevenzione in impresa;
- competenze richieste al tecnico della prevenzione nella gestione della salute e sicurezza in impresa;
- come costruire il sistema prevenzionistico del lavoro in impresa;
- aspetti core che influenzano la salute e sicurezza dei lavoratori e che il tecnico della prevenzione deve saper gestire;
- rapporti del tecnico della prevenzione con le figure prevenzionistiche del lavoro e relative competenze;
- tecniche e strumenti base della consulenza di processo;
- gestione di incidenti - near miss e analisi degli infortuni in ottica preventiva;
- casi pratici: analisi di imprese (organigramma, rischi generici e specifici, misure di prevenzione e protezione, procedure di sicurezza, casistica degli infortuni, …) in ottica di sviluppo e gestione del sistema prevenzionistico del lavoro.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni con modalità interattive in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Obiettivo dell'esame di “Organizzazione della sicurezza in impresa”: accertare una avanzata comprensione dei contenuti in programma e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato.
L' esame è scritto con domande a risposta chiusa ed aperta. Il voto viene espresso in trentesimi e l'esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30) che concorrerà alla valutazione finale dell'insegnamento. La valutazione finale si basa sulla media ponderata degli esiti dei singoli moduli. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto. Sono previsti almeno 6 appelli. Gli studenti possono sostenere l'esame se hanno frequentato almeno il 75% dell’attività didattica frontale dell'intero insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette ad almeno il 60% delle domande a risposta multipla ed a tutte le domande a risposta aperta. Il voto viene espresso in trentesimi e l''esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30) che concorrerà alla valutazione finale dell'insegnamento.

Lingua dell'esame

Italiano