Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - RADIOPROTEZIONE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000492
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Lo spettro elettromagnetico.
Campi magnetici statici.
Frequenze estremamente basse.
Radiofrequenze e microonde.
Radiazioni ottiche.
Radiazioni ionizzanti.
Concetti di fisica.
Radiobiologia e radiopatologia.
Effetti biologici su individui esposti alle varie frequenze.
Limiti di esposizione per popolazione e lavoratori.
Strumenti di misura delle varie frequenze.
Cancerogenicità lungo lo spettro elettromagnetico.
Normative di riferimento.
Casi concreti di esposizione alle varie frequenze dello spettro elettromagnetico.
Modalità di riduzione dell'esposizione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con utilizzo di diapositive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a risposte chiuse ed aperte. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche, riconoscendo nelle risposte chiuse od esponendo, nelle risposte aperte, i casi applicativi proposti.
Criteri di valutazione
Livello di conoscenza della materia.
Capacità di trasferire le nozioni apprese nei casi proposti.
Capacità di esporre con linguaggio tecnico adeguato.
Lingua dell'esame
italiano