Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Applied sciences for health and safety in the workplace - SICUREZZA SUL LAVORO NEL PROCESSO EDILIZIO (2014/2015)
Teaching code
4S000492
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY
Period
TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE dal Oct 1, 2014 al Feb 1, 2015.
Learning outcomes
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base scientifiche e normative per l’attività professionale nell’ambito della sicurezza e salute nel processo edilizio con particolare attenzione alle attività di prevenzione, controllo e vigilanza nei suoi aspetti tecnici, normativi e gestionali-organizzativi
Program
Quadro epidemiologico del settore - Legislazione in materia di sicurezza e salute
Identificare e valutare i rischi per la sicurezza e salute nell’attività lavorativa
Misure di prevenzione e protezione e loro pianificazione
Caratteristiche e tipologie principali opere, dispositivi e attrezzature per la prevenzione dei rischi
Programma in forma estesa:
Inquadramento dimensione problema della sicurezza e salute nel settore edilizio e fonti di informazioni per indagare il fenomeno.
La legislazione italiana in materia di prevenzione nelle costruzioni: campo di applicazione, destinatari, soggetti coinvolti.
Rischi e misure di prevenzione nelle diverse fasi del processo edilizio: sicurezza negli scavi e fondazioni, opere in elevazione, la caduta dall’alto, costruzioni edilizie, demolizioni, impiantistica. Opere provvisionali e ponteggi: caratteristiche, progetti, utilizzo, elementi di costruzione, installazione, verifiche.
Caratteristiche e gestione in sicurezza delle principali attrezzature da cantiere: dalla valutazione dei rischi alla loro gestione. La specificità dei lavori in quota: requisiti minimi delle attrezzature.
I cambiamenti introdotti dalla legislazione di derivazione comunitaria: il nuovo approccio.
La specificità della pianificazione e organizzazione della sicurezza in edilizia: i nuovi soggetti per la sicurezza nel processo edilizio, campo di applicazione, destinatari. La pianificazione della sicurezza: piano di sicurezza e di coordinamento e piano operativo di sicurezza: termini di efficacia e contenuti minimi.
Examination Methods
L’esame si svolgerà mediante prova orale con discussione elaborato