Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
ICAR/17 ,ING-IND/09 ,ING-IND/11 ,MED/50
8
B
CHIM/12 ,ICAR/03 ,ICAR/20 ,MED/42 ,MED/50
6
B
IUS/09 ,IUS/16 ,IUS/17 ,MED/43

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
6
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
ICAR/17 ,ING-IND/09 ,ING-IND/11 ,MED/50
8
B
CHIM/12 ,ICAR/03 ,ICAR/20 ,MED/42 ,MED/50
6
B
IUS/09 ,IUS/16 ,IUS/17 ,MED/43

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000513

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-PSI/06 - WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY

Period

TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE dal Oct 1, 2014 al Feb 1, 2015.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Il corso affronta il tema dello stress lavoro-correlato. Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per la comprensione dell'interazione tra individuo e ambiente di lavoro, con particolare riferimento alla dinamica dello stress lavoro-correlato ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Program

Il corso intende fornire una introduzione relativa agli approccio teorici, alle tecniche di valutazione e analisi e agli interventi inerenti il tema dello stress lavoro-correlato. I temi trattati vertono sulla metodologia della ricerca sociale, con particolare riferimento alla ricerca in psicologia del lavoro e sul fenomeno dello stress lavoro-correlato e i suoi legami con la salute e la sicurezza dei lavoratori.


Programma in forma estesa:
Temi trattati nel corso:
Il corso intende fornire da un lato una introduzione metodologica, per avvicinare gli studenti allo studio scientifico dei comportamenti lavorativi, dall’altro si focalizzerà sullo stress lavoro-correlato come fenomeno emergente.
In particolare, il corso si articolerà in questo modo:
1. Metodologia della ricerca sociale:
- cos’è e come si costruisce un disegno di ricerca
- quale differenza esiste fra tecniche quantitative e tecniche qualitative
- il problema della misurazione in psicologia
- disegno sperimentale vs disegno correlazionale
- alcuni esempi di ricerche sperimentali e correlazionali nell’ambito dello studio sullo stress lavoro-correlato
2. Lo stress lavoro-correlato:
- definizione del processo di stress e primi approcci di studio
- descrizione degli antecedenti e delle conseguenze del fenomeno dello stress
- impatto dei fattori personali
- ruolo dei modelli teorici
- come impostare una valutazione dello stress lavoro-correlato
- cenni sulla prevenzione
- esempi di ricerca e/o interventi nell’ambito dello stress lavoro-correlato

Examination Methods

Esame scritto

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE