Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Psychosocial aspects in risk perception and communication - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (2014/2015)
Teaching code
4S000513
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
Period
TPALL 2° ANNO 1° SEMESTRE dal Oct 1, 2014 al Feb 1, 2015.
Learning outcomes
Il corso affronta il tema della comunicazione della sicurezza in una prospettiva sociologica. Si analizzeranno quindi le dinamiche di costruzione e accettazione sociale del rischio e gli strumenti per la predisposizione di un programma di gestione e comunicazione della sicurezza.
Program
Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio, dunque, verranno: presentate diverse prospettive teoriche sulla società del rischio e sulla sicurezza come costruzione sociale; introdotti i principali modelli teorici sulla comunicazione; attraverso la presentazione di casi studio, analizzati alcuni esempi di comunicazione e percezione sociale del rischio.
Programma in forma estesa:
Temi trattati nel corso:
• Analisi in un’ottica sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio.
• Presentazione del tema della sicurezza come elemento della cultura organizzativa di un’impresa.
• Introduzione ai concetti di informazione, interazione e comunicazione
• Analisi dei processi di comunicazione diretta, mediata e quasi-interazione mediata
• Il concetto di società del rischio e il cambiamento dello status sociale del concetto di rischio
• Dinamiche di accettazione sociale del rischio
• Il concetto di sicurezza come costruzione sociale
• Analisi di specifici esempi di comunicazione e percezione del rischio in prospettiva sociologica: rischi tecnologici e biotecnologie, economia e sicurezza nel lavoro, terrorismo e nuove forme di rischio.
Examination Methods
Esame scritto