Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006097

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO

Periodo

TPALL 1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2018 al 31 mag 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base peculiari della chimica applicata ai farmaci e prodotti affini, utili per lo svolgimento della professione di tecnico della prevenzione in questo particolare settore. Saranno acquisite competenze fondamentali sulla composizione, preparazione, biodisponibilità e degradazione di un farmaco, oltre che di prodotti affini (nutraceutici, integratori alimentari, erboristici, omeopatici), con una particolare attenzione agli aspetti legislativi

Programma

Definizione di farmaco e principio attivo. I prodotti naturali come agenti ad attività farmacologica. Prodotti naturali e prodotti di sintesi. Classificazione dei principi attivi in base ai loro principali effetti terapeutici. Proprietà chirali: il caso della talidomide.
Eccipienti e forme farmaceutiche.
Cenni di biofarmaceutica: trasporto attraverso le membrane cellulari, misura di biodisponibilità. Farmaci bioequivalenti. Stabilità e degradazione di un principio attivo; valutazioni cinetica del periodo di validità di un farmaco; data di scadenza.
Operazioni per preparazioni farmaceutiche e affini.

Prodotti fitoterapici ed erboristici. Integratori alimentari, Prodotti omeopatici e cosmetici. Cenni a radiofarmaci di uso diagnostico-ospedaliero. Prodotti nutraceutici da piante; attività anti-ossidante.
Normative italiana ed europea in vigore. Etichettatura. Prodotti galenici e norme di buona preparazione.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande aperte; l'appello verra' svolto in concomitanza con altri due moduli del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI