Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene ed all'educazione alimentare - IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006097
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
TPALL 1° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2018 al 31 mag 2018.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere i fondamenti dell’igiene degli alimenti, la classificazione dei principali pericoli correlati agli alimenti, i fattori condizionanti i contaminanti microbici degli alimenti, la crescita batterica e i fattori critici (tempo, temperatura, umidità), i fondamenti della gestione del rischio nella preparazione degli alimenti e le principali caratteristiche, sotto il profilo igienistico, delle malattie infettive trasmesse con gli alimenti.
Programma
Contenuto delle lezioni
Definizioni generali
Alimento e sue funzioni;
macro e micro nutrienti;
ambito di applicazione dell’igiene degli alimenti;
pericoli e rischi correlabili agli alimenti.
Classificazione dei pericoli connessi agli alimenti:
La contaminazione degli alimenti
I contaminanti chimici, fisici e biologici;
Esempi di pericoli fisici e chimici: diossine, micotossine e acrilamide.
I contaminanti biologici degli alimenti
Parassiti;
Batteri;
Virus;
Funghi.
La crescita batterica
Le modalità di crescita dei batteri;
Curva di crescita;
Fattori che influenzano la crescita;
Temperatura, tempo, pH e acqua libera.
Principi fondamentali della contaminazione microbiologica
Le fonti di contaminazione;
Le principali modalità di contaminazione: contaminazione primaria, secondaria, terziaria, quaternaria e crociata;
Principi fondamentali nella prevenzione della contaminazione microbiologica degli alimenti.
Le principali malattie trasmesse con gli alimenti
Le infezioni veicolare dagli alimenti;
Infezioni acute;
Tossinfezioni alimentari;
Intossicazioni.
Modalità d'esame
Prova scritta – 10 domande a risposta multipla