Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene ed all'educazione alimentare - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006097
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Inquadrare il ruolo dell'attività competente e i compiti specifici del Tecnico della Prevenzione nell'effettuazione dei Controlli Ufficiali, facendo riferimento al Regolamento UE 625/2017 e relativi decreti correlati. Inquadrare il ruolo del Tecnico della prevenzione in ambito di lavoro pubblico e privato.
Programma
Il regolamento CE 178/2002 principi e definizioni.
Definizioni, caratteristiche e ruolo delle autorità competenti.
Il Reg. UE 625/2017. L'organizzazione dei controlli ufficiali, fonti, modalità, metodi, periodicità.
Decreto Lgs. 14 agosto 2012, n. 150. Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi.
L'importanza del comportamento del TdP, il conflitto d'interesse.
Il sistema sanzionatorio: la sanzione amministrativa in materia di sicurezza alimentare.
L'attività di Polizia Giudiziaria in materia di sicurezza alimentare.
Bibliografia
Modalità d'esame
"Esame scritto a risposta aperta. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche relative alla situazione riferita, ed essere in grado di esporle con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà saper trasferire le nozioni apprese, ai casi applicativi proposti, analizzandone la fattispecie" .