Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tirocinio indiretto per consulenza pedagogica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e tecniche di osservazione del comportamento infantile (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00815
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
1. Conoscere e comprendere i fondamenti teorici delle diverse tecniche di osservazione del comportamento.
2. Conoscere e comprendere caratteristiche, condizioni di utilizzo, vantaggi e limiti delle principali tecniche qualitative e quantitative di osservazione del comportamento del bambino nei suoi contesti.
3. Conoscere e comprendere le opportunità di utilizzo di specifici strumenti per l’osservazione e la valutazione delle competenze del bambino in diversi domini dello sviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Saper utilizzare le diverse tecniche di osservazione del comportamento e applicare le più opportune al contesto educativo in cui si opera.
2. Saper progettare una semplice raccolta di dati fondata sulla metodologia osservativa, in un contesto educativo frequentato dallo studente.
3. Saper valutare l’affidabilità e la validità dei dati raccolti attraverso l’osservazione e saper realizzare un’analisi descrittiva di tali dati.
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima parte è introduttiva, centrata sulle funzioni e gli ambiti di utilizzo dell’osservazione del comportamento del bambino, e sui principali approcci teorici di riferimento. Contenuti specifici:
- caratteristiche distintive dell’osservazione
- osservazione come metodo di ricerca e come tecnica di rilevazione di dati
- osservazione come strumento di formazione e di lavoro nella pratica educativa
- processi psicologici connessi all’osservazione
- principali questioni epistemologiche connesse all’osservazione e scelte conseguenti
- prospettive teoriche che utilizzano l'osservazione del comportamento infantile come metodo privilegiato di ricerca e/o formazione:
> l’osservazione distaccata: l’approccio etologico, l’approccio ecologico, l’approccio interazionista
> l’osservazione critica: l’approccio piagetiano
> l’osservazione partecipante: l’approccio psicoanalitico, l’approccio etnografico.
La seconda parte, più ampia, è centrata sul metodo osservativo e sull’illustrazione e l'applicazione esemplificativa delle principali tecniche di osservazione del comportamento. Contenuti specifici:
- metodo osservativo e suo utilizzo nella progettazione di una raccolta di dati comportamentali in ambito educativo o di ricerca psicopedagogica
- tecniche qualitative di osservazione:
> resoconto narrativo
- tecniche quantitative di osservazione:
> check-list
> schema di codifica
> scala di valutazione
> Q-sort
- tecniche di osservazione indiretta:
> questionari per genitori e insegnanti
- fonti di distorsione dei dati osservativi e possibilità di controllo
- validità e affidabilità dei dati raccolti attraverso osservazione
- analisi descrittiva dei dati raccolti.
Modalità didattiche
Le lezioni saranno strutturate in parti teoriche gestite in modo interattivo ed esercitazioni di diverso tipo. Uno spazio particolare verrà dato all’osservazione e analisi di filmati per l’applicazione delle tecniche presentate, e al lavoro laboratoriale in piccoli gruppi. Trattandosi di un corso metodologico, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata ed è propedeutica e indispensabile per partecipare al Laboratorio di Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile che seguirà il corso.
Testi per l’esame
Per l’esame è prevista la preparazione di: (1) manuale di metodologia dell’osservazione, (2) libro di tecniche e strumenti da utilizzare in contesti educativi, (3) librino sull’analisi descrittiva dei dati, e (4) articolo di ricerca che utilizza l’osservazione:
(1) Aureli, T., Perucchini, P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Bologna: Il Mulino.
(2) Elia, L., Cassibba, R. (2009). Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l’età prescolare. Roma: Carocci. In alternativa a questo testo –utile per chi intende lavorare in contesti educativi per la prima infanzia o l’età prescolare ̶ ne potrà essere concordato un altro con la docente, secondo l’ambito di interesse.
(3) Rossi, G. (2010, II ristampa). Statistica descrittiva per psicologi. Roma: Carocci.
(4) Un articolo di ricerca che utilizza l’osservazione, a scelta dello studente secondo l’interesse personale, da scegliere tra gli articoli pubblicati negli ultimi 10-15 anni in ‘Developmental Psychology’ o 'Child Development' (riviste scientifiche internazionali disponibili on-line tramite il servizio di accesso dell’Università e nella biblioteca universitaria Frinzi).
Per gli studenti frequentanti sarà disponibile anche copia delle slides delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti si consigliano inoltre gli esercizi contenuti in:
Cassibba, R., Salerni, N. (2004). Osservare i bambini: Tecniche ed esercizi. Roma: Carocci.
SOLO PER CHI NON AVESSE SOSTENUTO L’ESAME DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO nel triennio (propedeutico per questo esame) il programma consisterà in (1) manuale di Psicologia dello Sviluppo, (2) manuale di metodologia dell’osservazione, e (3) articolo di ricerca che utilizza l’osservazione:
(1) Caravita, S., Milani, L., Traficante, D. (a cura di) (2018). Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Bologna: Il Mulino (esclusi i capitoli X, XIII, XV).
(2) Aureli, T., Perucchini, P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Bologna: Il Mulino.
(3) Un articolo di ricerca che utilizza l’osservazione (da scegliere secondo le indicazioni sopra riportate).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
1) Aureli, T., Perucchini, P. | Osservare e valutare il comportamento del bambino | Bologna: Il Mulino | 2014 | ||
3) Rossi, G. | Statistica descrittiva per psicologi | Roma: Carocci | 2010 | ||
2) Elia, L., Cassibba, R. | Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l’età prescolare | Roma: Carocci | 2009 |
Modalità d'esame
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale, eventualmente preceduto da un esercizio scritto.
ATTENZIONE: In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus, per la sessione estiva (e probabilmente anche autunnale) 2020 l’esame, solo ORALE, verrà svolto in modalità telematica, tramite connessione via Zoom. Le studentesse e gli studenti iscritti dovranno perciò assicurarsi di aver scaricato e attivato l’accesso al software “Zoom client for meetings” con le credenziali di Ateneo (collegandosi a univr.zoom.us/download).
Ogni studente/ssa sosterrà 2 parti separate di colloquio orale, con la docente e la cultrice della materia.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere e avere compreso sia i principi che orientano il metodo osservativo, che le diverse tecniche di osservazione (caratteristiche distintive, condizioni e modalità d’uso, vantaggi, limiti) e le prospettive teoriche che le utilizzano;
- saper porre in relazione ed elaborare le conoscenze acquisite;
- saper applicare le conoscenze acquisite nella lettura di articoli di ricerca pubblicati in riviste scientifiche;
- saper applicare le conoscenze acquisite in concreti contesti di ricerca psicopedagogica e pratica educativa;
- saper esporre con chiarezza e padronanza terminologica le proprie argomentazioni.
Ogni parte dell’esame verrà valutata con un voto in trentesimi; il voto finale sarà la media dei due voti parziali.