Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00817

Coordinatore

Paola Di Nicola

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di mettere a fuoco i profondi mutamenti che hanno investito la società contemporanea nella modernità riflessiva. Sono mutamenti economici, politici e culturali che si ripercuotono non solo sulla società nel suo complesso, ma soprattutto sulle biografie di vita individuale. Politicizzazione dell’economia, tramonto del modo di produzione fordista, indebolimento dei confini degli Stati-nazione e multiculturalismo sono processi rilevabili a livello macro, ma che danno origine, a livello micro, ad una profonda ridefinizione del rapporto individuo-società e dei processi di costruzione dell’identità. Individualizzazione, de-istituzionalizzazione e pluralizzazione dei sistemi culturali danno origine a nuove configurazioni sociali, al cui interno diventano centrali le reti di relazioni e le dinamiche di costruzione dei personal network.
L'approfondimento delle nuove dinamiche sociali si pone l'obiettivo di dare agli studenti e alle studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche gli strumenti conoscitivi atti a calare la loro attività di progettazione e/o di organizzazione e coordinamento di servizi educativi in un contesto socio-culturale e sociale caratterizzato da alti livelli di complessità.

Programma

A) Prima parte: nella prima parte del corso, il tema dei cambiamenti politici, culturali ed economici sarà approfondito a partire dal testo di A. Giddens, che mette in evidenza come le attuali dinamiche della modernità, in particolare i processi di disaggregazione dei sistemi sociali incidono sul concetto di fiducia, di rischio, sicurezza e pericolo. Prendono forma nuove configurazioni sociali (modernità riflessiva) e cambiano gli immaginari sociali.
Argomenti trattati:
- modernità/post-modernità: la radicalizzazione dei processi
- i limiti di una lettura della modernità solo come sviluppo capitalistico
- come cambiano gli ambienti di fiducia e di rischio nel passaggio dalla società tradizionale alla società moderna
- il lato oscuro della modernità: burocratizzazione e totalitarismo
- l'ordine morale della modernità
- l'economia come realtà oggettivata
- la nascita della sfera pubblica e privata.
B) Seconda parte: nella seconda parte del corso si affronterà il tema della modernità riflessiva a partire da alcune specifiche prospettive: come cambiano le relazioni familiari e intime, come i cambiamenti del lavoro si ripercuotono sui meccanismi di integrazione sociale e sistemica; il problema del riconoscimento in una società sempre più multiculturale e individualizzata; come la dinamica libertà-sicurezza, appartenenza e individualizzazione influenza i meccanismi di costruzione delle identità ‘riflessive’.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Sasken Espulsioni Il Mulino 2015
Paola Di Nicola Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) Franco Angeli 2017 9788891759672
M. Nussbaum Giustizia sociale e dignità umana il Mulino 2002
Charles Taylor Gli immaginari sociali moderni Meltemi 2005
R. Castel Incertezze crescenti Editrice socialmente 2015
M. Nussbaum L'approccio delle capacità 2004
Antony Giddens Le conseguenze della modernità (Edizione 1) Il Mulino 1994
S. Moller Okin Le donne e la giustizia (Edizione 1999) Dedalo 1999
R. Castel L'insicurezza sociale Einaudi 2004
Vincenzo Cesareo Società multietniche e multiculturalismi Vita e Pensiero 2004

Modalità d'esame

Testi per l’esame (frequentanti) (Reading List):
Parte generale
1. A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna, 1994
2. C. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma, 2011
Parte monografica
3. P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, II edizione aggiornata, FrancoAngeli, 2017
4. V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2004
5. R. Castel, Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice socialmente, Bologna, 2015

Programma per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma due dei seguenti testi a loro scelta:
- R. Castel, L’insicurezza sociale, che significa essere protetti?, Einaudi, Torino, 2004
- S. Moller Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Bari, 1999
- S. Sasken, Espulsioni. Brutalità e complessità dell’economia globale, Il Mulino, Bologna, 2015
- M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Il mulino, Bologna, 2002


Modalità didattiche: lezioni frontali

Teaching methods: frontal lessons

Modalità di valutazione: Esame orale.
Nella valutazione orale verranno certificate le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenza delle più rilevanti dinamiche della modernità riflessiva;
- capacità di porsi nelle diverse prospettive di analisi (il livello micro delle relazioni interpersonali, il livello meso delle relazioni tra gruppi, il livello macro degli immaginari sociali,) per tematizzare i cambiamenti sociali in atto (dimostrare di avere compreso le prospettive di analisi);
- capacità di sviluppare autonomia di giudizio rispetto ai temi proposti e sviluppati nell’ambito del corso, tenendo presente le diverse teorie e prospettive.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI