Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003372

Coordinatore

Guido Cusinato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IA dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di questo insegnamento all'interno del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche sono quelli di promuovere una riflessione sul senso e sulle motivazioni della prassi educativa attraverso un’indagine sull'importanza delle emozioni e delle pratiche di condivisione emotiva (emotional sharing) per il processo di formazione umana e per lo sviluppo della persona.

Al termine dell’insegnamento le studentesse e studenti dovranno dimostrare di possedere una adeguata conoscenza dei testi, autonomia di giudizio, di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e una sufficiente capacità di padroneggiare la terminologia filosofica incontrata.

Programma

Tema dell'insegnamento: L'importanza delle emozioni per le relazioni di cura e per la formazione (Bildung) umana
In questo corso si darà una particolare importanza al ruolo che il desiderio assume per le relazioni di cura e per il processo di formazione umana.

Nel corso delle lezioni verranno proposte le seguenti tematiche:
1) Il concetto di plasticità sinaptica (Eric Kandel) e la coltivazione del desiderio
2) Dalla cura sui (Hadot e ultimo Foucault) alle relazioni di cura
3) problema dell’orientamento nella attuale società liquida escludente
4) Il desiderio come problema al centro della formazione umana
5) Il salto verso il pensiero simbolico in Michael Tomasello e nell’antropologia culturale
6) Il caso di Victor, il ragazzo “selvaggio” (da cui è stato tratto il film di François Truffaut).
7) Il concetto di emotional sharing
8) Fenomenologia delle emozioni e problema dell’espressività
9) Filosofia come esercizio di trasformazione
10) Il concetto di persona
11) Filosofia e nascita
12) Filosofia delle relazioni di cura

Metodo didattico
Lezioni frontali e discussione seminariale sugli elaborati dei partecipanti. I partecipanti, sulla base della propria esperienza e dei propri interessi, saranno invitati a confrontarsi criticamente con alcuni testi di riferimento per arrivare successivamente alla stesura di una breve sintesi ragionata di alcune parti di essi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J. M. Itard Il ragazzo selvaggio qualsiasi edizione 2008
Guido Cusinato Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (Edizione 2) QuiEdit 2017 Il testo sarà disponibile ai primi di Ottobre 2017

Modalità d'esame

Studentesse e studenti frequentanti
Per i frequentanti è previsto un percorso personalizzato che verrà concordato all'inizio delle lezioni.

Studentesse e studenti non frequentanti
L’esame è orale e mira a verificare una conoscenza adeguata dei testi scelti in programma. Per poter accedere all'orale è prevista la consegna di una tesina di 20.000 battute. La tesina va precedentemente concordata con il docente durante l’orario di ricevimento, dopo aver letto i testi scelti, e va consegnata per lo meno 7 giorni prima dell'esame. La consegna va effettuata via mail su un file in formato ".doc" titolato con il proprio nome, cognome e numero di matricola.

La tesina va pensata come una sintesi ragionata delle parti dei testi d'esame che hanno suscitato maggiore interesse, ma non esonera dalla conoscenza delle parti rimanenti. Nella stesura della tesina dovrà essere prestata particolare attenzione alla pertinenza e alla precisione delle citazioni che vengono riportate. La tesina va conclusa con una breve riflessione critica personale di un paio di cartelle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI