Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003375

Coordinatore

Monica Pedrazza

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso sarà volto all’approfondimento dei processi psicologici che sostengono la costruzione e la gestione della relazione educatore-educando con particolare riferimento agli adolescenti affidati ai servizi educativi/cooperative/associazioni del terzo settore .
Saranno approfondite le caratteristiche dello stile di caregiving ascrivibile a diversi stili di attaccamento del caregiver.
Saranno spiegate le implicazioni importanti dello stile di attaccamento dell’adulto nella gestione dei rapporti con utenza e co-workers, con particolare riferimento ai processi di raccolta dati sul minore, condivisione delle informazioni in team e di presa di decisione. Saranno, infine, presentati strumenti di osservazione sistematica del comportamento degli adolescenti in strutture residenziali.
L’obiettivo del corso è di fornire un quadro teorico di riferimento e strumenti utili alla gestione di casi complessi di minori affidati a strutture del terzo settore. Saranno presentati articoli scientifici che verranno discussi e contestualizzati.
Verranno proposte alcune esercitazioni pratiche al fine di facilitare il processo di declinazione operative del materiale studiato.

Programma

Programma:

Pratiche educative e contesti istituzionali
Enti del terzo settore che si occupano di minori
La relazione educativa: stile di attaccamento e caregiving style
Il lavoro in equipe multiprofessionale
La presa di decisione nel servizio per minori


1) M. Pedrazza, (2010), Pratiche educative e processi psicologici, Carocci, Roma.

2) Pedrazza M., Berlanda S., (in press 2016), I professionisti nei servizi per i minori, comunicazione, innovazione e buone prassi, Erickson, Trento

e

a) W.B., Crenshaw, L. M., Crenshaw, J.W. Lichtenberg, (1995), When Educators confront child abuse: an analysis of the decision to report, Child Abuse & Neglect. Vol 19, no. 9, pp. 1095-1113
oppure
F. E. Mennen*, M. O’Keefe , 2005, Informed decisions in child welfare: The use of attachment theory in Children and Youth Services Review , 27, pp. 577–593

b) M.C. Kenney, Teachers' attitude toward and knowledge of child maltreatment, 2004, Child Abuse and neglect, 28:1311-1319
oppure
T. J. Blakely , G. M. Dziadosz , 2015, Application of Attachment Theory in Clinical Social Work, Health & Social Work Volume 40, Number 4

c) C. Bourassa, C. Lavergne, D. Damant, G. Lessard, P. Turcotte, (2008), Child Welfare Workers’ Practice in Cases Involving Domestic Violence Child Abuse Review Vol. 17: 174–190
oppure
R. C. Fraley , M. J. Marks, 2011, Pushing mom away: Embodied cognition and avoidant attachment, Journal of Research in Personality 45 (2011) 243–246

d) J. P. Burton , J. M. Hoobler (2011) Aggressive reactions to abusive supervision: The role of interactional justice and narcissism Scandinavian Journal of Psychology, 52: 389–398

Guida alla scelta degli articoli: ogni seconda opzione (a) , (b) e (c) risulta più agevole alla lettura poiché maggiormente descrittiva e discorsiva.



se necessario consultare : Hogg M.A., Vaughan G. M.(2012) Social Psychology, Pearson, Milano

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI