Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera b2
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera b2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione dei servizi educativi (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008179
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere la prospettiva pedagogica nella lettura delle organizzazioni. 2. Conoscere e comprendere la specificità delle organizzazioni che gestiscono servizi educativi. 3. Conoscere il lavoro educativo di secondo livello nei servizi educativi, con particolare attenzione al ruolo del coordinatore pedagogico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Riconoscere le modalità pedagogiche adeguate alla gestione di servizi educativi utili allo sviluppo professionale e all’innovazione del servizio.
Programma
Servizi educativi in una logica di economia di mercato: una visione dell'economica di mercato compatibile con la prospettiva pedagogica.
La specificità delle organizzazioni di servizi educativi.
Logiche e strumenti per la valorizzazione delle risorse umane.
Coordinamento, formazione, supervisione, consulenza e ricerca: il lavoro educativo di secondo livello come condizione di empowerment professionale e di sviluppo organizzativo.
Promozione dello sviluppo professionale e dell'innovazione del servizio.
Cultura e climi organizzativi, apprendimento personale e organizzativo, gruppi di lavoro, leadership, presa di decisioni, gestione del conflitto nei servizi educativi.
Modalità d'esame
Esame orale. Il colloquio verificherà l'acquisizione dei concetti fondamentali presenti nei testi d'esame in relazione anche con lo studio di caso di un servizio educativo concordato con il docente.
Testi
Gabrielli G., Profili S., Organizzazione e gestione delle risorse umane, ISEDI - De Agostini, Novara 2012.
Girelli C., Il lavoro educativo nella comunità locale. Ricerca sulle pratiche del Servizio Educativo Territoriale dell'ovest veronese, Edizioni universitarie cortina, Verona 2017.
Girelli C. (a cura di), Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo professionale, Franco Angeli, Milano 2014.
Bruni L., La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane, Marietti, Bologna 2020.
Regoliosi L., Scaratti G., Il consulente del lavoro educativo. Formazione, supervisione, coordinamento, Carocci Faber, Roma 2002.
Schein E. H., La consulenza di processo. Come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo, Raffaello Cortina, Milano 2001 (Prima parte).